Cassazione: insultare via email non è reato

Un'email di insulti non costituisce una molestia. Una telefonata o un Sms sono invece punibili secondo il Codice Penale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2010]

Cassazione molestie via email non è reato

Da oggi le email di insulti hanno il via libera della Corte di Cassazione, che ha annullato la multa di 200 euro inflitta da un giudice a un uomo che aveva inviato a una donna un messaggio di posta elettronica contenente "apprezzamenti gravemente lesivi della dignità e dell'integrità personale e professionale" del convivente di lei.

Il giudice che in primo grado aveva inflitto la multa aveva equiparato gli insulti via posta elettronica alle molestie tramite telefono. Secondo la prima sezione penale della Cassazione, invece, tra i due sistemi di comunicazione c'è una differenza sostanziale: manca, infatti, la simultaneità tra mittente e destinatario, l'intromissione diretta del primo nella vita del secondo, presente nella telefonata ma assente nelle email.

Un'email - dice la Cassazione con la sentenza numero 24510 - è sostanzialmente una lettera: il mittente la invia, questa giunge a destinazione, e solo dopo un certo periodo di tempo il destinatario la legge e reagisce. Si tratta di una comunicazione asincrona.

La mancanza di una "interazione immediata" tra mittente e destinatario e di una "intrusione diretta del primo nella sfera delle attività del secondo" fa sì che, per quanto esista un "turbamento del soggetto passivo" (ossia di chi riceve l'email di insulti) non si possa configurare il reato di molestie come previsto dall'articolo 660 del codice penale.

Diversamente accadrebbe se gli insulti arrivassero via Sms: in quel caso il destinatario sarebbe interrotto dallo squillo del telefonino, percepirebbe l'arrivo del messaggio prima ancora di poterne individuare il mittente, e avrebbe in questo caso tutto il diritto di sentirsi molestato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Quando si sarebbe contraddetta? Ciao Leggi tutto
21-7-2010 01:53

L'ennesima cavolata della Cassazione Leggi tutto
20-7-2010 12:43

Se dici che secondo il tuo parere o che lo pensi e vuoi comunicaglielo o che è un consiglio (ma va fanc.. :lol: ) o che è una battuta umoristica o un fatto vero e verificato = PUOI. Se è per diffondere false informazioni (tua madre è una P.) per dileggio, per gusto offensivo, peggio immorale (es: offendi la sua famiglia) o peggio... Leggi tutto
3-7-2010 19:49

Quindi se mando una mail al personaggio famoso (politico, sportivo del mondo dello spettacolo che mi sta sulle balle che sia) scrivendo che è un babbeo deficiente e tutto quello che mi viene in mente al momento non mi succederà niente visto che esiste questo precedente? ..... :twisted: :twisted: .... io non lo farò mai perchè non ho... Leggi tutto
3-7-2010 14:15

Qualche mese fa, a Mi Manda Raitre, c'era in studio un signore che per aver sbagliato il destinatario di una email, venne accusato di molestie sessuali. Nella lettera lui usava parole un po' forti, ma ben accette dalla donna che avrebbe dovuto riceverle. Il bello è che la destinataria della email (che per lui povero sventurato aveva lo... Leggi tutto
2-7-2010 17:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics