Microsoft, la polarità delle batterie non è più un problema

Una tecnologia permette di inserire le batterie senza rispettarne la polarità. In qualche caso l'utilizzo sarà pure royalty-free.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2010]

pl

Scagli la prima pietra chi è sempre riuscito ad inserire le batterie secondo il giusto verso già al primo tentativo; e in un mondo che ormai funziona sempre più con apparecchi portatili alimentati con accumulatori sempre più piccoli, il rispetto delle giuste polarità è un requisito fondamentale per gerantire non solo il funzionamento ma anche l'assenza dei guasti.

Sembre ora risolto e per sempre il problema sentito soprattutto da chi è sbadato o ha semplicemente fretta, dall'utente occasionale come da chi proprio non è portato ad un minimo di conoscenza tecnologica, dai portatori di handicap a chi semplicemente ha le diottrie che slittano quando la luce scarseggia.

Con la tecnologia InstaLoad messa a punto dagli ingegneri di Microsoft, non sarà più necessario porre attenzione all'inserimento degli accumulatori per il loro giusto verso; si tratterebbe infatti di un nuovo tipo di contatto che dovrà sostituire quelli già esistenti nelle varie apparecchiature.

Insomma è una specie di uovo di Colombo, compatibile con ogni tipo di pila oggi esistente secondo gli standard internazionali ANSI e International Electrotechnical Commission (IEC), dal bottone CR123 alle varie A, C e D, ricaricabili oppure usa-e-getta.

Per assicurare la massima diffusione del dispositivo, "Big M" è disponibile ad accordare ai terzi la licenza gratuita di costruzione e utilizzo, quanto meno alle aziende che producono apparecchiature per disabili psichici e sensoriali; e pare che già Duracell abbia previsto di integrare InstaLoad nei suoi prodotti.

Il dispositivo non affretterà certo l'obsolescenza di tutte le apparecchiature a pile oggi esistenti; ma certamente notevoli benefici in termini di praticità e sicurezza si avranno nel giro di qualche anno, non appena lo standard inizierà ad avere una sua rilevanza in termini percentuali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Infatti ! :P con un ponte anche usato in continua-continua si ha lo stesso effetto ! Leggi tutto
20-7-2010 15:52

ma basta fare una fresatura o qualcosa del genere nella finestrella di inserimento delle pile, in modo da evidenziare la protuberanza del polo positivo che il problema è risolto... stanotte ormai è tardi, domani ti invio una foto di un telecomando o qualcosa che ho per casa che è l'uovo di colombo.... la pila passa o non passa.... ecco... Leggi tutto
19-7-2010 01:41

vado decisamente off-topic, ma stronzata per stronzata, questa è meglio! http://www.fioridiguarana.it/ :lol:
18-7-2010 22:52

Sulla fatto che come idea sia davvero semplice e tutto quanto si può discutere, ma sul fatto che sia una cosa inutile non sono d'accordo: evidentemente non avete mai visto una persona anziana o con problemi di vista alle prese con delle batterie.
18-7-2010 14:20

D'accordo al 100%! Mai avuto problemi nemmeno io con le pile, nemmeno da ubriaco! Microsoft fino a poco tempo fa cercava di brevettare qualsiasi cosa non sia già stata brevettata da qualcun altro, ma ora esagera se pensa di produrre apparecchi utili quanto la macchina che butta la merda sul tetto e l'odore in cantina.... Leggi tutto
17-7-2010 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1923 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics