Scoperta la stella mostro, 300 volte più grande del Sole

Gli scienziati non credevano che potesse esistere: è grande il doppio di quello che si riteneva essere il limite massimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2010]

Stella mostro R136a1 265 volte il Sole

C'è già chi la chiama "la stella mostro" per via delle sue dimensioni che hanno meravigliato gli scienziati finora convinti che una stella tanto grande non potesse esistere.

Invece R136a1, coperta dal Very Large Telescope dell'Eso, esiste e ha una massa pari a 265 volte quella del Sole: finora, si credeva che il limite massimo raggiungibile fosse pari a 130 volte la massa del Sole.

Quanto a luminosità, la R136a1 non è meno sorprendente: è infatti di circa 10 milioni di volte superiore a quella della nostra stella.

Secondo Paul Crowther, astrofisico dell'Università di Sheffield, le "misure" attuali dell'astro appena individuato non sono tuttavia le più grandi mai raggiunte: la stessa R136a1 aveva, all'inizio della propria vita, una massa stimata in 320 volte quella del Sole, che successivamente si è ridotta.

R136a1 si trova a circa 160.000 anni luce da noi, nella Grande Nube di Magellano, dove sono presenti molte stelle estremamente luminose e, per questo, dalla vita relativamente breve: il team di Crowther ha scoperto anche astri la cui temperatura supera i 40.000 gradi (circa 7 volte superiore a quella del Sole), la cui vita massima è di soli 3 milioni di anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

battute sulla tintarella e creme protettive a parte (cmq ci vogliono anche quelle), la notizia è a dire poco incredibile certo si parla di massa e non dimensioni, da quel poco di astrofisica che ricordo (e non è molto) rinfrescato su wikipedia, entro il limite di Chandrasekhar (1,44 volte la massa del sole) al momento del collasso la... Leggi tutto
26-7-2010 16:43

....E non dimentichiamo il limite di Chandrasekhar. :roll: In effetti il problema è complesso. C'è da capire esattamente qual è la condizione interna della stella, cosa non facile da stabilire vista la distanza e la tipologia per così dire "anomala" del corpo celeste. Per rispondere a chi chiedeva il grado di crema... Leggi tutto
26-7-2010 14:41

Premesso che sono un modesto appassionato e non un esperto, credo che la particolarità di questa stella sia appunto la sua massa, che ha stupito gli studiosi,poichè si riteneva che stelle con massa superiore a 200 masse solari si autodistruggessero immediatamente, collassando e esplodendo come supernovae (questa è una mia... Leggi tutto
23-7-2010 11:14

{Antonik}
Io conosco una stella ancora più grande. E' la stella B, la migliore di sempre, la più amata dagli italiani, semplicemente la più, la più, la più.
23-7-2010 10:07

e questo è giusto, però qui si parla di stella non di nana bianca o altro, se la categoria di corpo stellare è la stessa del sole, non doveva evolversi in qualcos'altro? cioè il sole in teoria quando perderà massa cambierà anche categoria prima ingrossandosi o diminuendo a seconda del punto critico della massa, se non pensavano... Leggi tutto
23-7-2010 10:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2265 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics