Il virus dell'autovelox

Sembra un'email della polizia con l'elenco degli autovelox. Ma è un malware che ruba i dati sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2010]

Postazioni Autovelox virus email Polizia spam

L'ultimo pericolo che arriva via email fa leva sull'odio verso uno degli strumenti più temuti, in questo periodo di primo esodo estivo: l'autovelox.

Via posta elettronica si stanno diffondendo dei messaggi (provenienti dalla Germania, secondo le prime indagini) che apparentemente mostrano un mittente più che affidabile: la Polizia di Stato.

L'oggetto di ogni email è semplice e invitante al tempo stesso: spinge gli ignari utenti a credere che nel corpo sia contenuto l'elenco degli autovelox fissi e mobili, un'informazione che chi si appresta a partire per le vacanze considera particolarmente preziosa.

Aprendo l'email si trova un link, cliccando sul quale si casca fatalmente nella trappola: invece dell'agognato elenco sul PC arriva un virus che raccoglie tutte le informazioni sensibili a disposizione per poi inviarle verso dei server localizzati in Ucraina e Colombia.

Le prime partenze per le ferie e l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada sembrano essere in grado di obnubilare le menti degli utenti, che sarebbero già stati truffati in decine di migliaia.

La Polizia stessa mette in guardia contro queste email fasulle e ricorda che, per chi vuole conoscere le postazioni degli autovelox, da tempo è disponibile una pagina aggiornata settimanalmente proprio sul sito ufficiale della Polizia. Chi invece fosse interessato a un rivelatore autovelox forse può trovarlo in questa stessa pagina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Se proprio volete vivere sulla Luna, allora potete credere alle email che vi danno la lista degli Autovelox, vi fanno venire un pisello di 48 centimetri, vi fanno perdere 16 chili al minuto eccetera, altrimenti vi prendete un respiro ed andate sui siti di chi se ne intende... per esempio... poigps.com
2-8-2010 01:38

L'uso degli autovelox (mobili e fissi) è destinato alla Polizia Stradale e alle Polizie Municipali. Vien da se che nel sito della Polizia di Stato possono NON comparire gli autovelox gestiti direttamente dalla Polizia Municipale di un determinato comune. Aggiungo anche che le Polizie Municipali possono gestire impianti anche al di... Leggi tutto
1-8-2010 08:54

{utente anonimo}
nella pagina della PS ne mancano molti Leggi tutto
31-7-2010 21:44

Sono andato sul sito linkato nell'articolo per vedere la lista degli autovelox fissi,ma barano, quello sulla Roma Civitavecchia uscendo da Roma dopo la prima salita non è riportato. L'email sarà portatrice di Virus, ma la polizia e la società autostrade richiano così di costarci più di un virus
30-7-2010 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3329 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics