Anche la Germania pretende l'accesso ai BlackBerry

Il governo tedesco è preoccupato per la sicurezza delle proprie reti. Intanto l'Arabia Saudita sospende il blocco al Messenger.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2010]

BlackBerry Rim Germania India blocco Messenger

La telenovela estiva dei BlackBerry si aricchisce ogni giorno di una nuova puntata, con il numero dei governi desiderosi di ottenere l'accesso ai dati scambiati dai clienti di Rim che continua a crescere.

L'ultima nazione a essersi accodata alle richieste nate in Medio Oriente è la Germania; le motivazioni sono le solite: preoccupazioni per la sicurezza interna e in particolare per le reti governative.

"Gli standard di accesso" - ha spiegato Thomas de Maizière, ministro dell'interno tedesco - "devono essere definiti dal governo e non da una compagnia privata".

L'iniziativa araba ha dato il via a tutta una serie di epigoni che sembravano non aspettare altro che qualcuno disposto a rompere il ghiaccio; eppure proprio in Arabia Saudita Rim inizia a respirare un po'.

L'autorità saudita per le telecomunicazioni ha infatti comunicato di essere stata favorevolmente impressionata dalle dimostrazioni di buona volontà portate avanti dall'azienda canadese, e ha deciso di levare il blocco al servizio BlackBerry Messenger.

Oltre alla promessa di aprire un server a Riad, con accesso garantito al governo, le trattative tra Rim e le autorità stanno continuando e sembrano avere un buon esito anche per l'azienda, il cui titolo in borsa ha iniziato a riprendersi.

Intanto tuttavia il resto del mondo non sta a guardare, e l'India si prepara a fissare una data in cui sospendere i servizi BlackBerry: il copione arabo è piaciuto, e molti stati stanno pensando di recitare seguendolo.

Turchia, Libano, Kuwait, Algeria e Indonesia si stanno esprimendo kin questi giorni più o meno allo stesso modo, mentre gli Emirati Arabi Uniti per ora confermano ottobre come data limite per trovare una soluzione; fuori dal coro restano Egitto, Oman e Bahrein, i quali hanno annunciato di non voler imporre alcuna restrizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non sono un esperto di blackberry ma il problema sarebbe un protocollo proprietario (e poco leggibile da terzi) del messenger e altri servizi? Cmq si conferma il grande fratello statale e per una volta non ci sono molte differenze a livello geografico come politica :(
11-8-2010 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2317 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics