Facebook, attenti al pulsante "Non mi piace"

Sembra una pagina ufficiale per installare una nuova funzionalità. Invece è una trappola per rubare dati personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2010]

Facebook scam pulsante non mi piace dislike button

C'è un nuovo pericolo per gli utenti di Facebook, un pericolo che si spaccia per la soluzione a una mancanza che da tempo viene avvertita nel social network.

Su Facebook si può infatti esprimere il proprio gradimento cliccando sul pulsante Mi piace, ma il contrario non è possibile: manca un pulsante Non mi piace.

Ecco così pronta un'esca perfetta: un invito che si presenta come un'informazione ufficiale di Facebook e che permette di installare il cosiddetto Dislike button. Cliccando sull'invito si viene portati a una pagina che chiede all'utente il via libera per l'installazione e raccoglie dati personali. L'articolo prosegue sotto.

Poi la procedura porta alla pagina dell'estensione FaceMod di Firefox, concludendosi così: il fantomatico pulsante Non mi piace non apparirà mai, ma in compenso gli ideatori di questo scam avranno ottenuto i dati personali dell'incauto utente.


Clicca per ingrandire

Secondo Sophos, che ha lanciato l'allarme, è sempre più necessario tenere alta l'attenzione, visto che "chiunque è in grado di scrivere un'applicazione per Facebook e che quelle truffaldine sono in aumento".

Per ora la truffa del dislike button avviene soltanto in inglese e sembra non comportare ulteriori pericoli per il PC (ossia non installa malware).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Esatto Silent per esprimere il non gradimento o ci si astiene o si scrive un commento o si clicca (alcuni lo fanno) mi piace e poi non mi piace più (che non tropo il senso di questa cosa :roll: ) Ieri dopo latitanza sono andato sul mio fb e nello stream dei miei amici ci era proprio la pubblicità al pulsante dislike, non ho... Leggi tutto
18-8-2010 17:55

Ma non c'era già l'opzione "non mi piace più"? Leggi tutto
18-8-2010 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics