Intel e Nokia insieme per i cellulari 3D

Uno schermo olografico sostituirà touchscreen e tastiera. Icone a tre dimensioni l'interfaccia del futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2010]

Nokia Intel Joint Innovation Center 3D

Intel e Nokia si sono trovate così bene insieme nello sviluppare MeeGo - il sistema operativo per smartphone nato dall'unione di Moblin e Maemo - che hanno dato vita a un laboratorio di ricerca collettiva, il Joint Innovation Center, che ha sede presso l'Università di Oulu, in Finlandia.

Il neonato Centro ha già una missione: realizzare, entro i prossimi tre anni, un'interfaccia tridimensionale per i cellulari. Ora che grazie al cinema e alla televisione il 3D sta iniziando a diventare comune, Nokia e Intel vedono maturare i tempi per l'abbandono di touschreen, tastiere e menu.

Lo scopo è creare un'interfaccia dotata di icone tridimensionali, la cui attivazione avverrà tramite il "tocco" delle dita, rilevato da dei sensori.

Per poter vedere lo schermo 3D non servirà però utilizzare degli occhiali, decisamente poco pratici se indispensabili per usare il telefonino: uno schermo olografico permetterà di realizzare l'effetto tridimensionale senza bisogno di hardware aggiuntivo.

"Gli utenti" - ha spiegato Heikki Huomo, direttore del Centro nell'Università di Oulu - "sono ormai consapevoli di che cosa sia il 3D e quali servizi possano ottenere dal telefonino".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Pensa che io invece nutro fortissimi dubbi anche riguardo alla prima ipotesi, figuriamoci per la seconda... :roll:
25-8-2010 13:34

Che il 3D possa migliorare la resa dei film e renderli più avvincenti è indubbio. Un po' meno indubbio è a che serva 'sto 3D per fare una telefonata, o leggersi la mail.
25-8-2010 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le tecnologie da ufficio a rischio di estinzione
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5256 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics