Aumenta lo spam generato dall'Italia

Colpito soprattutto il settore automobilistico. Lo spam è ora il 92,2% del totale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2010]

ragazza spam italiana

Ad agosto 2010 la percentuale globale di spam distribuito via email da fonti pericolose è stato pari al 92,2% (pari a 1 email ogni 1,08), registrando un incremento di 3,3 punti percentuali rispetto a luglio. Questo secondo uno studio reso noto da Symantec.

In particolare, la percentuale di spam distribuito dalle reti bot ha raggiunto il 95% dello spam totale, incrementando così la quota registrata ad aprile pari all'84%. Rustock è rimasta la rete bot dominante, responsabile per la maggior parte dei messaggi infetti, distribuendo ad agosto il 41% dello spam totale contro il 32% registrato ad aprile, benché abbia ridotto il numero di bot sotto il suo controllo portandoli da 2,5 milioni ad aprile a 1,3 milioni ad agosto.

"In generale, la quantità totale di spam presente in circolazione è leggermente diminuita rispetto ai trimestri precedenti, poiché molte reti bot hanno ridotto il loro numero di bot", ha dichiarato a Zeus News Paul Wood di Symantec. "Un'eccezione è rappresentata dalla rete Rustock, che pur avendo diminuito il suo numero di bot ha comunque incrementato il proprio volume, più che raddoppiando la quantità di spam distribuita da ciascun bot al minuto, per un aumento del 6% di email infette al giorno".

Un fattore che ha contribuito all'aumento dello spam proveniente da Rustock è il fatto che la rete bot ha smesso di utilizzare il protocollo TLS per l'invio delle email infette, accelerando così le connessioni. Al suo picco di marzo, infatti, lo spam con protocollo TLS rappresentava il 30% dello spam totale e il 70% dello spam distribuito da Rustock. Ora che il protocollo TLS viene utilizzato meno frequentemente per l'invio di messaggi infetti, questo tipo di spam rappresenta meno dello 0,5% del totale.

Ad agosto, inoltre, la Gran Bretagna è stata responsabile per il 4,5% dello spam mondiale, più del doppio della percentuale registrata ad aprile, e rappresenta ora il quarto Paese in termini di frequenza di spam inviato dopo Stati Uniti, India e Brasile. Con incrementi simili anche in Germania, Francia e Italia, quattro dei dieci Paesi maggiormente responsabili per la distribuzione di spam sono al momento in Europa occidentale.

Il settore più colpito dallo spam è stato quello automobilistico, con una percentuale del 94,8%. I livelli del fenomeno hanno raggiunto, invece, il 92,9% nel settore della scuola, il 92,6% nel settore chimico e farmaceutico, il 92,7% in quello dei servizi IT, il 92,8% nel retail, 91,7% nella pubblica amministrazione e il 91,2% in quello finanziario.

La pubblica amministrazione ad agosto diventa il settore più colpito da attacchi di malware, con 1 email infetta ogni 74,6. I livelli di virus sono stati pari a 1 email su 243,2 nel settore chimico e farmaceutico, 1 su 284,9 in quello dei servizi IT, 1 su 477,1 nel retail, 1 su 155,7 nel settore della scuola e 1 su 215,4 nel finanziario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (2)

questa estate -ma se non ricordo male anche l'anno scorso- ho visto abbassarsi decisamente il livello di spam nelle mie mailbox (ricevendo mediamente molto poco spam, noto subito se quasi si azzera) Anche gli spammer vanno in vacanza... c'è una vecchia discussione qua sul forum sulle tattiche adottate da alcuni simpaticoni di noi... Leggi tutto
26-8-2010 14:40

E questo è lo spam prodotto dalle bot-net ... Leggi tutto
26-8-2010 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics