Il tablet di Samsung è pronto a sfidare l'iPad

Più potente del tablet di Apple, monta Android 2.2 e supporta Flash.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2010]

Samsung Galaxy Tab Android 2.2 Flash Apple iPad

Con settembre ormai alle porte, aumenta il ritmo delle indiscrezioni su uno dei dispositivi più attesi alla prossima IFA di Berlino: il tablet di Samsung Galaxy Tab, la cui presentazione è fissata per il 2 settembre.

E mentre emerge il primo video teaser, destinato a far venire l'acquolina in bocca a chi attende con ansia il tablet della casa coreana, si precisano le caratteristiche tecniche, che paiono di tutto rispetto.

Il processo è il S5PC110 Hummingbird da 1 GHz, che lavora in coppia con la GPU PowerVR SGX540 creando una delle combinazioni più potenti del mercato mobile; la connettività comprende Bluetooth, 3G e Wi-Fi 802.11b/g/n mentre lo schermo SuperAmoled avrà una diagonale da 7 pollici (e, in un prossimo futuro, 10 e 12 pollici) con una risoluzione di 1024x600 pixel secondo la maggior parte delle fonti (anche se qualcuno parla di 800x480 pixel).

Sono presenti due fotocamere: una anteriore, con risoluzione VGA, per le videochiamate, e una posteriore da 3,2 megapixel. A gestire tutto questo hardware pensa il sistema operativo Android 2.2 Froyo, pesantemente personalizzato, che garantirà il full Web browsing, ossia la navigazione in Internet con supporto anche a Flash, e disporrà di tastiera Swipe (che permette di non sollevare il dito tra la pressione di un tasto e la successiva).

Il prezzo del Samsung Galaxy Tab dovrebbe aggirarsi tra i 400 e i 600 euro. Si vocifera che, per la distribuzione in Italia, Vodafone si sia già attivata.

Qui sotto, il teaser.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Stefano}
Nè carne nè pesce... Leggi tutto
26-8-2010 12:45

{Osvaldo}
7" pollici? per giocare, quindi... Leggi tutto
26-8-2010 09:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3319 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics