Google semplifica le regole sulla privacy

Spariscono legalese e ripetizioni. Risolta la class action per Buzz con accordo da 8,5 milioni di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2010]

Google class action Privacy Buzz 8,5 milioni polic

Google ha deciso di modificare le proprie policy per la privacy ma senza aggiungere nuovi termini o creare nuove condizioni per l'uso dei dati personali: invece l'intervento riguarda una riscrittura delle regole in maniera più facile da intendere per gli utenti.

"Più trasparenti e comprensibili": queste sono le linee guida delle modifiche che Google apporterà entro il 3 ottobre, quando le nuove policy diverranno effettive.

I termini scritti in "legalese" saranno tradotti in un linguaggio comprensibile, saranno eliminate le ripetizioni presenti in quei prodotti che richiedono una policy aggiuntiva rispetto alla più generale Google Privacy Policy e 12 di queste spariranno completamente.

Debutta inoltre il Privacy Center, da cui ogni utente potrà gestire tutte le impostazioni circa la propria privacy.

Tanta attenzione per la custodia dei dati personali non è casuale. Proprio in questi giorni si sta risolvendo la class action intentata da sette utenti di Gmail contro Google per le violazioni alla privacy che l'attivazione di Buzz avrebbe comportato.

Google ha infatti avanzato una proposta di accordo, offrendosi di versare 8,5 milioni di dollari quale compenso agli utenti che si sono sentiti danneggiati da Buzz; il denaro non andrebbe direttamente a questi utenti ma, tolte le spese legali, finirebbe alle associazioni che si battono in difesa della privacy online e che insegnano agli utenti come comportarsi per non consegnare i propri dati in mani altrui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ho aperto anni fa un account Gmail ma non l'ho mai veramente usato perchè la prima cosa che mi ha chiesto dopo l'autenticazione/iscrizione è stata "vuoi importare la tua rubrica ... ?" e la cosa mi ha dato subito fastido. Tutto qui! Alle dichiarazioni sull'uso rispettoso dei dati non ci credo ... ciao :old:
7-9-2010 11:21

Commenti all'articolo Google, la privacy e la semplificazione obbligata[/url] Il rinnovamento ha tutta l'aria di essere stato imposto dalle recenti iniziative giudiziarie. [url=http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=12951][img:366782400a]http://www.zeusnews.com/immagini/012951-BigG.jpg[/img:366782400a]
6-9-2010 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1751 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics