Il merlo in gabbia se non canta d'amor canta di rabbia

Il proprietario condannato a pagare un risarcimento simbolico e a rieducare il proprio merlo indiano che insultava pesantemente la vicina di casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2010]

mi

Certo che non deve far piacere a nessuna donna sentirsi accogliere al rientro, dopo una dura nottata di lavoro, da epiteti quali "Buongiorno grandissima tr..." e varianti sul tema (le frasi esatte non sono conosciute, in quanto le parti hanno richiesto il rispetto della privacy, tranne ovviamente il merlo).

Ancor meno se si tratta di una ragazza giovanissima, ucraina e presumibilmente carina, che di professione fa la escort in alcuni night nella zona di Lecco e dintorni.

Pare infatti che l'uccello (absit injuria verbis) evidentemente costretto a una sgradita costrizione in gabbia, indulgesse spesso e volentieri all'insulto, anche quando la ragazza in questione accoglieva in casa amici e parenti vari.

Fatto sta che il proprietario, che si giustifica asserendo che le frasi erano state apprese dal merlo prima che la ragazza andasse ad abitare nella villetta confinante, è stato obbligato alla rieducazione coatta del loquacissimo volatile entro un mese dalla sentenza, emessa nei giorni scorsi dall'AIDAA (tribunale degli animali).

Come si usa nelle famiglie abbienti di quelle parti, l'incarico pare sia stato affidato a una rinomata clinica svizzera che insegnerà all'intemperante a declamare ad alta voce soltanto con le espressioni richieste dal bon ton.

Ovviamente, sui pensieri effettivi dell'uccello in cattività nessuno potrà indagare; ma del resto anche ciò rientra tra le cose codificate dal cosiddetto "vivere civile".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Prova a leggerlo al contrario. E' comunque un interessante spaccato dell'epoca. Leggi tutto
14-9-2010 11:00

E' quel libro che inizia con: cazzo figa culo tette .. o una roba del genere? no, c'ho provato ma ho smesso subito. Leggi tutto
14-9-2010 10:52

Ho capito.. oltre agli uccelli odi anche i suini! ...Hai mai letto il romanzo "Porci con le ali"? Una bella accoppiata! :wink: Leggi tutto
14-9-2010 10:10

Ovviamente! :wink: solo che quel maledetto, carognone fetente opportunista di Silent, ha fatto finta di non capire per potersi approfittare e darmi del porco aggratis :incupito: Ciao a te mda! Leggi tutto
13-9-2010 21:39

Quelli paduli? :lol: :lol: :lol: Ciao NDR: Quando ci vuole ci vuole. Leggi tutto
13-9-2010 21:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Novembre 2025
Brother scopre le stampanti inkjet col serbatoio: le Tankbenefit abbattono i costi di stampa
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics