In prova: ZTE Cute

IL TEST DI ZEUS - Un telefonino touchscreen dedicato a chi desidera contenere la spesa e in un cellulare cerca le funzioni fondamentali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2010]

Vodafone 547 ZTE Cute

L'avanzata dei touchscreen tra i cellulari sembra inarrestabile: ormai si trovano anche prodotti di fascia economica che hanno sostituito completamente il vecchio tastierino fisico con uno schermo sensibile al tocco.

In questa categoria rientra lo ZTE Cute - commercializzato in Italia con il nome di Vodafone 547 dall'operatore inglese - un prodotto creato per un'utenza giovanile in cerca di un telefonino senza alcuna velleità da smartphone.

Creato dall'azienda cinese ZTE, il Cute si presenta leggero e compatto (misura 103x50x13 mm e pesa 85 grammi) e dotato di una forma arrotondata piuttosto gradevole, anche se la cover posteriore sembra tutto meno che robusta; è disponibile in tre colori: bianco, rosso e nero, tutti e tre lucidi.

Lo schermo TFT misura 2,8 pollici, raggiunge una risoluzione di 240x400 pixel ed è piuttosto brillante e luminoso; può visualizzare al massimo 262.144 colori. Il touchscreen, di tipo resistivo, risponde bene a ogni tocco e il sistema operativo proprietario non mostra incertezze nell'eseguire i comandi.

Gli unici pulsanti fisici sono quello per l'accensione/spegnimento e quello dedicato alla fotocamera da 2 megapixel, priva di flash, che non impressiona per la qualità delle foto che possono arrivare a una risoluzione massima di 1600x1200 pixel.


Il retro del Cute, con l'obiettivo della fotocamera

L'utilizzo è semplice, anche perché le funzioni offerte sono tutte quelle fondamentali, ma nessun'altra.

La schermata principale mostra nella zona inferiore i collegamenti alle funzioni più utilizzate (telefono, messaggi, rubrica, menu) ed è personalizzabile posizionando alcuni gadget direttamente sullo sfondo: gestione dei profili, calendario, player musicale, accesso al web, impostazioni dello sfondo, promemoria per le attività.

Il Cute offre soltanto la connettività Gsm/Gprs/Edge; quindi, per quanto sia presente un browser, bisognerà rassegnarsi a una velocità ridotta di navigazione, mentre la gestione dell'email può avvenire attraverso il client integrato.

La composizione dei messaggi supporta la scrittura facilitata mentre non è disponibile una tastiera virtuale completa e, sebbene il riproduttore multimediale supporti diversi formati audio - Mp3, Aac+, Midi, Wav - le suonerie sono quelle polifoniche a 40 toni.

Restano da segnalare il supporto a Java (che consente di utilizzare dei giochi), ai video in formato 3GP, al Bluetooth 2.0 e all'espansione della memoria tramite scheda microSD - per inserire la quale non è necessario rimuovere la batteria - fino a 4 Gbyte; la memoria interna è di soli 21,5 Mbyte.

Nella confezione, oltre al manuale, sono presenti un cavo Usb per la connessione al PC, il caricabatteria da viaggio - da connettere alla porta microUSB - e un auricolare indispensabile per poter ascoltare la radio in FM, mentre la batteria in dotazione è da 800 mAh.

ZTE CUTE
Prezzo Euro 79 (Iva inclusa)
Pro Prezzo contenuto, touchscreen funzionale, facilità d'uso, schermata principale personalizzabile.
Contro Poca memoria all'origine, connettività solo Gprs/Edge, fotocamera non all'altezza.
Funzionalità 1
Documentazione e facilità d'uso 4
Condizioni Commerciali 3
Giudizio Globale 2

Lo ZTE Cute, o Vodafone 547, fa bene le poche cose per le quali è stato progettato: è un buon cellulare creato per le telefonate e i messaggi (Sms, Mms, email) con le ormai immancabili funzioni di lettore musicale, per sfruttare le quali - radio a parte - è però indispensabile dotarsi di una scheda di memoria aggiuntiva. Come fotocamera può andare bene solo in situazioni di emergenza.

Il Cute svolge insomma tutte le funzioni di un telefonino entry-level e in più adotta la moda attuale del touchscreen; va quindi bene per chi desidera quello che ormai è il minimo sindacale per i cellulari ed è affascinato dagli schermi sensibili al tocco, mentre certamente non è adatto a chi cerca funzionalità da smartphone.

Il prezzo relativamente contenuto lo potrebbe candidare a essere una sorta di "primo telefonino".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3190 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics