YouTube dà il via alle trasmissioni in diretta

Al via gli eventi trasmessi in diretta attraverso il portale. Gli spettatori commentano in tempo reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2010]

YouTube live streaming trasmissione in diretta

YouTube inizia le trasmissioni in live streaming: da oggi e per due giorni la piattaforma compirà test di trasmissione in diretta di alcuni eventi, per toccare con mano le potenzialità di questa nuova caratteristica e vedere come regge il sistema.

In realtà non è la prima volta in assoluto che YouTube trasmette un evento live: un concerto degli U2, alcuni dibattiti politici e i discorsi del presidente degli Stati Uniti Barack Obama sono già stati visti in live streaming.

I test vanno infatti avanti da anni e, se finora si era trattato di occasioni isolate, ora è il momento di provare la macchina a pieno regime, anche se limitatamente ad alcuni partner selezionati.

È ancora presto per aprire la diretta a tutti gli utenti. In primo luogo per questioni tecniche: non è mai stato tentato un esperimento di tale portata, che consentirebbe ai milioni di utenti di YouTube di inviare online ciò che vogliono nel momento stesso in cui accade, con un enorme consumo di risorse.

Inoltre, c'è l'onnipresente problema del controllo dei contenuti. Accanto a trasmissioni "innocue" esiste sempre la possibilità che contenuti quantomeno discutibili finiscano in Rete e, se già ora con i filmati registrati i problemi non mancano ed il controllo in tempo reale è impossibile, le possibili prospettive di un live streaming aperto a tutti non sono certamente rosee.

Perciò l'inizio sarà graduale. L'offerta della prossime 48 ore comprende eventi che vanno "dagli U2 alla Indian Premier League, dalla Casa Bianca all'E3", come si legge nel blog ufficiale, in collaborazione con i partner Howcast, Next New Networks, Recoketbook e Young Hollywood.

Non è solo la trasmissione in diretta a rappresentare una novità importante per YouTube: parte integrante dell'esperimento è l'interattività in tempo reale con gli spettatori. A questo scopo esiste la possibilità di inviare commenti tramite un apposito modulo, che mette in contatto con chi trasmette e con la comunità di YouTube.

Se i risultati del test saranno positivi, il live streaming sarà esteso anche ai partner di YouTube al di fuori degli Stati Uniti ma non, per i motivi già espressi, agli utenti comuni, almeno in questa fase.

Eppure si può credere che quest'ultima possibilità non sia stata, in linea perlomeno teorica, completamente esclusa. In linea con la tradizionale semplicità di YouTube, per dare vita a una trasmissione live non serve un'attrezzatura particolare, ma sono sufficienti un computer, una connessione a Internet e una webcam oppure una videocamera con connessione Usb/Firewire.

È questo forse un segno di come la prospettiva di fondo sia concedere a chiunque la possibilità di trasmettersi dal vivo (dopotutto il mottor di YouTube è "broadcast yourself"), ma prima occorrerà affrontare alcuni ostacoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics