Violate le protezioni dei contenuti HD

Con la master key di HDCP si possono aggirare le protezioni dei Blu Ray. Intel minaccia azioni legali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2010]

Rubata master key HDCP protezioni Blu Ray

È un serio problema per tutta l'industria dei contenuti, e la gioia dei pirati: il sistema di cifratura HDCP (High-Bandwidth Digital Content Protection), che protegge i dati in alta definizione trasmessi via HDMI, DisplayPort e DVI rendendone impossibile la copia su dispositivi privi del chip HDCP, è stato violato.

In pratica, usando HDCP è impossibile riprodurre un contenuto protetto su un dispositivo non autorizzato (monitor, registratori, computer e via di seguito) e, quindi, anche eseguirne una copia partendo dal flusso audio/video stesso.

Nessun hacker ha scardinato le protezioni delle chiavi di cifratura, ma tutto è avvenuto grazie alla sottrazione di una master key, ossia di una chiave in grado di decifrare tutte le altre.

Dato che HDCP è largamente utilizzato per proteggere i dischi Blu Ray e le trasmissioni televisive HD, la sua violazione rappresenta un pericolo per chi basa sull'irriproducibilità amatoriale dei contenuti il proprio business.

Certo, l'uso della chiave rubata non è così immediato: per essere utilizzata - spiega Intel, l'azienda cui si deve l'ideazione di HDCP - deve essere inserita in un chip decodificatore. Il pericolo non viene dunque dalla possibilità che esploda il mercato delle copie casalinghe dei Blu Ray, ma dall'eventuale invasione del mercato da parte di dispositivi hardware (lettori, set-top box e via dicendo) contenenti la Master Key.

Per evitare che a qualcuno venga in mente di mettere in pratica quest'idea, Intel ha già fatto sapere che farà immediato ricorso alle leggi che tutelano la proprietà intellettuale: stroncherà sul nascere la produzione di ogni "dispositivo atto ad aggirare le nostre tecnologie anticopia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{pippolo}
piu' si inspessiscono gli scudi e piu' si appuntiscono le lance. Da come ho capito fra un po si faranno le modifiche come quelle per la playstation. Ben gli sta', credevano che con dispositivi hardware fosse impossibile crackare la protezione, ma gli si e' ritorto contro. Personalmente non ho ne lettore blu-ray ne altri dispositivi hd,... Leggi tutto
22-9-2010 12:47

Ma infatti, ce le regalassero le cose... qua le paghiamo fior di quattrini! :x
20-9-2010 22:54

Beffati da se stessi Leggi tutto
20-9-2010 21:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics