Questa sera Giove incontra la Terra

Il pianeta più grande del sistema solare passerà vicino al nostro. Sarà visibile a occhio nudo come la stella più luminosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2010]

20 settembre Giove vicino Terra 592 milioni Km

Questa notte sarà il momento ideale: Giove, il più grande pianeta del nostro sistema solare, si troverà vicinissimo alla Terra, a una distanza che non sarà più così ridotta fino al 2022 e che non era tale dal 1963.

Come per gli asteroidi dell'inizio di settembre, "vicinissimo" è da intendersi nell'accezione valida per gli astronomi: la distanza tra Giove e la Terra sarà comunque di ben 592 milioni di chilometri.

Nella pratica, per chi stanotte alzerà lo sguardo verso il cielo Giove sarà la stella più luminosa, tre volte più di Sirio: solo la Luna avrà una luminosità maggiore.

Chi dispone di un telescopio potrà avere una bella visione dettagliata del pianeta - con la famosa macchia rossa, il ciclone grande due volte la Terra, ma senza la South Equatorial Belt, latitante dalla fine di maggio - e dei satelliti galileiani: Io, Europa, Ganimede e Callisto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ufo Robot Ufo Robot Ufo Robot Ufo Robot Si trasforma in un razzo missile. Con circuiti di mille valvole ... Che mito!!!!!!!!!!!! Ciao Leggi tutto
21-9-2010 22:25

Il sistema è non è immune da errori, anzi è molto "personalizzabile". Inoltre è contestualizzato nella filosofia (era un prete l'inventore) e non tanto nella scienza dove vige il pensiero Galileo/Cartesio. Dunque... Ciao Leggi tutto
21-9-2010 22:00

Tipo UFO robot? :mrgreen: Leggi tutto
21-9-2010 21:51

Immaginati se si vede un piccolo oggetto con le ali (o rotondo) che si avvicina da Giove verso di noi!!! :shock: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
21-9-2010 21:50

Io ci credo, al signore che ha visto un UFO: qualunque oggetto volante é un UFO fino a che non venga identificato, persino un piccione :lol: Leggi tutto
21-9-2010 21:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2268 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics