O!Play HD2, il media player USB 3

Asus ha presentato un media player wireless ad alta definizione con la tecnologia USB 3.0.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2010]

O!Playhd2

La gamma di media player Asus si arricchisce di O!Play HD2, dotato di interfaccia USB 3.0, con velocità di trasferimento dati fino a dieci volte superiore rispetto a quella garantita dallo standard USB 2.0, e in grado di supportare lo standard audio Dolby TrueHD.

Il player di Asus ospita al proprio interno un hard disk da 3,5 pollici e può anche essere collegato a unità ottiche esterne via USB; il supporto allo standard Dolby TrueHD, con effetti surround 7.1, consente di godere della visione dei film su Blu-Ray Disc e HD DVD che adottano questa tecnologia audio.

O!Play HD2 è compatibile con un vasto numero di formati video, anche Full HD (fino a 1080p), tra i quali MPEG1/2/4, H.264, VC-1, MKV, RM/RMVB.

Dotato di un card reader, in grado di supportare schede di memoria SD, MMC, CF, MS e MS Duo, mette a disposizione una porta HDMI 1.3 Full HD per il collegamento a TV, display LCD e video proiettori in alta definizione.

Grazie alla connettività Wi-Fi e a un browser integrato, il player consente di accedere senza fili ai contenuti multimediali anche online come radio, web TV e siti di photo sharing, e offre anche la possibilità di visualizzare album fotografici ed effettuare lo streaming di film memorizzati su NAS o Pc.

Un'ulteriore e interessante caratteristica è quella di poter controllare O!Play tramite iPhone, mentre la certificazione DLNA gli permette di comunicare con altri dispositivi, quali smartphone, NAS e Pc per la condivisione di contenuti multimediali.

Sarà disponibile a breve al prezzo di 129,90 euro IVA inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Osvaldo}
A quello che risulta a me, il prezzo indicato nell'articolo è senza Hard Disk. Da verificare magari. ciao
27-9-2010 15:20

Io possiedo un IstarHD (che è identico al Popcorn a livello sw) e devo dire che le potenzialità sono molte ma l'utilizzo non è poi così appagante. Questo sembra un ottimo prodotto, l'evoluzione del vecchio modello che, alcune limitazioni a parte, era già piuttosto interessante: sicuramente, lo streaming delle codifiche audio loseless... Leggi tutto
27-9-2010 12:46

Mi sono interessato appena ora sull'idea di poter comprare uno di questi prodotti da mettere al televisore/pc e ne so veramente poco lo ammetto, grazie per il link a livello di opzioni sembrano fichissimi questi popcorn! Leggi tutto
25-9-2010 20:21

Prima di procedere all'acquisto, aspetterei qualche feedback, perchè di prodotti così ce ne sono a centinaia, ma i migliori rimangono i popcorn Leggi tutto
25-9-2010 11:18

Mi sembra un buon prodotto e anche il prezzo è buono, da farci un pensierino. Su usb 3 bè per ora non lo trovo molto sfruttabile ma almeno il prodotto asus è pronto per il futuro.
25-9-2010 07:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics