F-Secure abbraccia la sicurezza del cloud

Semplicità d'uso e leggerezza sono i punti di forza della nuova versione della suite. Aggiornamento gratuito per gli utenti della versione 2010.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2010]

F-Secure Internet Security 2011 Antivirus

Garantire la sicurezza in Internet non significa soltanto sviluppare tecnologie sofisticate per far fronte alle complesse minacce online, ma soprattutto proteggere i contenuti digitali che sempre in maggiore quantità le persone affidano ai PC.

Per questo motivo è necessario che gli utenti siano dotata di software di sicurezza semplici da utilizzare ma forniti di funzionalità efficienti per contrastare il malware.

F-Secure Internet Security 2011 promette di raggiungere questi obiettivi affidandosi a una tecnologia cloud che gli permette di avere un impatto minimo sulle risorse del sistema.

La soluzione di F-Secure si sforza di essere poco intrusiva, richiedendo l'attenzione dell'utente solo quando è davvero necessario: l'interfaccia è stata progettata per essere il più possibile user friendly, e per questo consente di attivare o disattivare i componenti con un click.

Inoltre F-Secure offre un supporto telefonico o via email gratuito e disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Internet Security 2011 vanta l'offerta di una protezione multi-livello dagli attacchi del malware: ciò significa contemplare sia l'immunizzazione del browser, sia il controllo file system, sia vigilare sui tentativi di indurre gli utenti a cliccare su link e allegati maligni presenti in email confezionate ad hoc.

La tecnologia in modalità cloud è in grado di archiviare un numero illimitato di dati su tutti i file: si può accedere al database nel giro di pochi secondi per analizzare i file sospetti, garantendo una capacità di identificazione del malware e una protezione in tempo reale.

La suite, abbastanza veloce e poco affamata di RAM, è dotata di un firewall integrato e promette protezione dal furto di identità, identificando in tempo reale i siti non sicuri.

Sono inoltre presenti le funzioni di Parental Control per proteggere la navigazione dei più giovani e il blocco automatico dello spam e delle email di phishing.

F-Secure Internet Security è disponibile sull'eStore e offre a tutti gli utenti della versione precedente l'aggiornamento gratuito alle versioni 2011 della suite e dell'antivirus.

È inoltre disponibile una versione in prova gratuita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2626 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics