Nintendo 3DS si avvicina al debutto

Videogiochi tridimensionali senza occhialini: l'azienda giapponese rivela data e prezzo della console portatile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2010]

Nintendo 3DS 26 febbraio 2011 Giappone 25000 yen

Dovranno attendere l'anno prossimo i fan di Nintendo che aspettavano con ansia il debutto della console portatile 3DS, la prima al mondo che creata per portare l'effetto tridimensionale - finora utilizzato per lo più nell'ambiente cinematografico - nel mondo dei videogiochi.

L'azienda di Kyoto ha annunciato ufficialmente che il Nintendo 3DS sarà rilasciato in Giappone il 26 febbraio 2011 mentre arriverà in Europa e Stati Uniti a marzo, in una data ancora non specificata.

Il prezzo in patria sarà di 25.000 yen, che equivalgono circa a 220 euro; molti ritengono tuttavia che non ci sia da aspettarsi un cambio preciso, e che il prezzo della console nel nostro Paese si aggirerà intorno ai 250 euro.

La particolarità del 3DS sta nel fatto che, per fornire ai giocatori l'effetto tridimensionale, non impone l'utilizzo di occhiali speciali ma utilizza la tecnologia lenticolare; la profondità del 3D è inoltre regolabile a piacere, fino a essere disattivata, tramite un controllo posto sul lato della console.

Al momento del lancio, Nintendo renderà disponibile tutta una serie di titoli creati appositamente per la nuova console e altri già esistenti ma adattati per sfruttare il 3D ; tra questi citiamo Legend of Zelda: Ocarina of Time, Resident Evil: Mercenaries 3D, Metal Gear: Snake Eater; Street Fighter 4 3D edition e Mega Man Legends 3, ma la lista è molto più lunga.

Sarà inoltre possibile utilizzare i videogiochi scritti per le console della generazione precedente.

La dotazione della console comprende una scheda SD da 2 Gbyte, mentre tra l'hardware possiamo elencare un accelerometro e una fotocamera dotata di due obiettivi per scattare foto in 3D.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (8006 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics