Il viral marketing di GoViral Network

L'azienda si rivolge anche al mercato italiano, con opportunità interessanti per blogger e webmaster che ospiteranno i suoi filmati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2010]

goviral network

Il viral marketing è una tecnica di marketing che si serve del passaparola degli utenti, usufruendo di reti già esistenti per promuovere dei messaggi o dei brand, analogamente a come un virus si diffonde tramite contagio.

Una delle forme più moderne di viral marketing è quella che oggi sfrutta efficacemente la rete Internet facendo circolare dei filmati virali: si tratta di filmati in grado di fare leva sull'utente affinché egli stesso raccomandi la visione di tali filmati a parenti, amici e colleghi di lavoro. Questi a loro volta faranno lo stesso con altre persone, innescando così la diffusione del messaggio e mantenendo un basso costo.

Numerose aziende hanno intuito questa relativamente nuova forma di promozione e hanno iniziato a sfruttarla, con alterne fortune. Affinché un filmato venga condiviso tra gli utenti deve infatti non solo "piacere", ma andare a toccare qualche meccanismo inconscio che induca alla condivisione.

In quest'ambito si muove GoViral Network, agenzia europea con sedi a Londra, Copenhagen, Monaco di Baviera e Parigi, e che da qualche tempo sta ampliando il proprio business anche in Italia.

GoViral ha realizzato una piattaforma Internet che consente a blogger e webmaster di iscrivere il proprio sito, scegliere uno o più filmati virali e pubblicarli, magari scrivendo un post per renderli più accattivanti. Per ogni utente che visualizzerà tali filmati, GoViral corrisponderà al gestore del sito una piccola somma - che si aggira normalmente tra i 2 e i 6 centesimi di euro - che verrà corrisposta mensilmente, a patto di raggiungere un "minimo" di 50 euro.

In questo modo sono i blogger che alimentano la prima circolazione del filmato virale, favorendone la successiva diffusione, e guadagnando in modo proporzionale ai click ricevuti. GoViral si rivolge a siti di qualsiasi dimensione, anche se bisogna considerare che un sito piccolo impiegherà più tempo per raggiungere il "minimo". GoViral è comunque puntualissima nei pagamenti, almeno secondo la nostra breve ma significativa esperienza. E' anche possibile postare i filmati su Facebook, aumentando quindi le opportunità di guadagno.

Se queste parole vi hanno incuriosito, visualizzate il filmato qui sotto che spiega in dettaglio come procedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Vediamo se ho capito il senso dell’idea: i blogger troveranno una nuova fonte di sostentamento, dal canto loro, gli inserzionisti, invece di pubblicare il loro video su youtube (o altri canali), aspettando che il pubblico li scopra e li faccia girare nelle loro reti sociali, li pubblicano (mediante goViral network) sui blog. Siccome è... Leggi tutto
5-10-2010 09:15

ma per caso sarebbe quel video che vediamo da 1 mesetto circa, a fine articolo? O è tutta un altra cosa?
4-10-2010 19:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3866 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics