Internet Explorer sotto il 50%, crescono Chrome e Firefox

Il browser di Microsoft scende ai minimi storici. Continuano a guadagnare utenti Firefox e soprattutto Chrome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2010]

Internet Explorer crolla sotto il 50%

Nel 2002, Internet Explorer deteneva il 90% del mercato dei browser; nel 2008, la quota era calata al 67%; un anno fa era scesa al 58,4% e ora, per la prima volta da anni, è arrivata sotto la soglia psicologica del 50%, assestandosi al 49,87%.

I dati vengono da StatCounter, che si basa sui visitatori di 3 milioni di siti Web (per un totale di circa 15 miliardi di pagine viste ogni mese) in tutto il mondo.

Firefox è attualmente il principale concorrente di IE con il 31,5% degli utenti ma Chrome avanza rapidamente: ora possiede l'11,54% del mercato, e in un solo anno ha triplicato la propria quota.

"Si tratta certamente di una pietra miliare nella guerra dei browser" ha commentato Aodhan Cullen, CEO di StatCounter.


Clicca per ingrandire

Il calo è ancora più vistoso se si considerano soltanto le cifre relative all'Europa, dove il browser di Microsoft ha il 40,26% (e un anno fa arrivava al 46,44%).

Non è ancora detta l'ultima parola: Internet Explorer 9, attualmente in beta, sta ricevendo critiche molto positive e potrebbe segnare la riscossa; la mancanza del supporto a Windows XP, ancora molto diffuso, potrebbe però essere un freno per un'eventuale rimonta sui concorrenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Perchè non è in grado di capire se "va bene", ecco spiegata l'enorme diffusione attuale di un browser di qualità altamente scadente. Quando ci sarà IE nuovo, invece che dovrebbe essere "decente" ma teoricamente sempre indietro ai concorrenti, l'utente farà ancora piu' difficoltà nel capire che "qualcosa"... Leggi tutto
11-10-2010 09:19

Pochi giorni addietro dicevano alla Microsoft che avevano resistito ed erano al 80% ... Quando dicevano di essere al 90%, il browser Opera DICHIARAVA DI ESSERE AL 10% che insieme ad altri con un altro 10%. Le bugie hanno le gambe corte! Ciao
7-10-2010 20:52

esattamente ! :wink:
7-10-2010 17:58

Intendi dire IEs4Linux eseguito in Wine? Leggi tutto
7-10-2010 13:11

perchè, per esempio, alcuni siti funzionano male con quello che usa... può succedere se sono fatti con standard diversi?
7-10-2010 08:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2489 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics