Apple ha violato brevetti per 600 milioni di dollari

La società dovrà risarcire Mirror Worlds per averne usato le tecnologie in Cover Flow, Spotlight e Time Machine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2010]

Apple Cover Flow brevetti Mirror Worlds 600 milion

Una giuria texana ha riconosciuto Apple colpevole della violazione di tre brevetti, e per questo motivo la società rischia di dover sborsare più di 600 milioni di dollari a titolo di risarcimento.

Le tecnologie brevettate riguardano la visualizzazione dei file, sono state impiegate in Cover Flow, Time Machine e Spotlight e la giuria ha riconosciuto la loro appartenenza alla proprietà intellettuale della piccola azienda Mirror Worlds, che fa capo al professor David Gelertner.

Per ciascuno dei brevetti infranti è stato riconosciuto un risarcimento di 208,5 milioni di dollari, cifra che - moltiplicata per tre - porta la somma complessiva a figurare ai primi posti nella lista dei risarcimenti più corposi stabiliti da un tribunale negli Stati Uniti.

Non è ancora detta l'ultima parola, però. Apple, pur non insistendo sulla propria innocenza, ha chiesto un nuovo calcolo dei danni, ritenendo che la cifra attuale sia decisamente eccessiva anche perché la tecnologia "sottratta" sarebbe in fin dei conti sempre la stessa.

Se la decisione venisse applicata per intero - sostiene Apple - sarebbe come se l'azienda venisse condannata tre volte per lo stesso reato.

Tutto ciò ha portato alla richiesta di una sospensione del verdetto, per avere il tempo di sottoporre nuovi elementi all'attenzione della corte e far ridurre il totale a soli 208 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:kevin: :ok!: Leggi tutto
7-10-2010 17:31

{pippolo}
non c'e' problema... tanto i costi li scaricheranno sugli utonti che si comprano l'iphone
6-10-2010 20:23

Quindi che paghino, e salato! Leggi tutto
6-10-2010 18:14

{utente anonimo}
Patent trolls Leggi tutto
6-10-2010 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1473 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics