Wi-Fi, tutti contro il decreto Pisanu

Avanza una proposta bipartisan per abolire i pesanti obblighi burocratici imposti a chi offre connettività wireless pubblica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2010]

Wi-Fi proposta abolizione decreto Pisanu Gentiloni

C'è un motivo se in Italia il numero degli hot spot Wi-Fi è inferiore del 70% rispetto alla media europea: il cosiddetto decreto Pisanu.

Varato nel 2005, contiene norme volte a contrastare il terrorismo e all'articolo 7 impone varie limitazioni per l'accesso a Internet: chi desidera offrire connettività Wi-Fi deve richiederne licenza al questore, identificare gli utenti tramite documenti e conservare in un apposito registro tutti i dati di navigazione.

Il decreto, poi convertito in legge, era inteso come provvisorio ma finora è sempre stato prorogato, di anno in anno.

Ora che si avvicina il momento di decidere se mantenerlo in vita per altri 12 mesi, una proposta avanzata da Paolo Gentiloni (PD), Linda Lanzillotta (capo del Dipartimento della Pubblica Amministrazione) e Luca Barbareschi (FLI) ma che coinvolge politici di ogni schieramento ne chiede l'annullamento.

Il motivo è che, a parte impedire lo sviluppo del rete Wi-Fi, la norma è sostanzialmente inefficace nello svolgere il proprio compito di prevenzione del terrorismo, almeno secondo quanto dichiarato dall'onorevole Lanzillotta: "Abbiamo effettuato studi dai quali emerge che l'utilità effettiva di quanto previsto dall'articolo 7 è marginale".

"Non è certo affidandosi alla consegna del documento d'identità al fornitore del Wi-Fi che si garantisce maggiore sicurezza" le fa eco Gentiloni.

Occorre anche dire che lo stesso Pisanu è convinto che il decreto vada modificato in senso meno restrittivo, e che i benefici derivanti dall'accesso a Internet vadano estesi.

Dopotutto in moltissimi altri Paesi, come gli Stati Uniti (dove quanto a misure create per contrastare il terrorismo non scherzano), non ci sono complicazioni burocratiche paragonabili alle nostre per chi vuole offrire accesso Wi-Fi pubblico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Vero che la maggior parte effettua crimini sapendo che viene scoperto, ma sa anche che quei crimini sono impunibili dato che non sono veri crimini, ovvero con un buon avvocato .... Si risolve. Quando non c'erano controlli in Italia e negli Stati dove non c'è nessun controllo non avvengono/avvenivano più crimini. Anche perchè il vero... Leggi tutto
8-10-2010 19:07

Percentuali ingannevoli Leggi tutto
8-10-2010 13:18

:) basta anche molto meno. avevo fatto un wireless (protetto) per il piano si sopra e manco per un portatile, per un fisso. be', è capitato più di una volta di prendere invece la connessione di qualche sconosciuto nelle vicinanze. (me ne sono accorta perché in quei casi tutto era più lento, tipo un ingorgo nell'ora di punta. ma era... Leggi tutto
8-10-2010 10:41

Infatti, però ti posso garantire che la maggior parte delle persone non ne è a conoscenza, e commette i crimini dalle proprie abitazioni o da computer di conoscenti... Oggi navigare in maniera anonima non è impossibile, ma sicuramente più difficile della situazione che invece si prospetta. Certo il terrorista non ti va a fare la... Leggi tutto
7-10-2010 23:14

Il bello che qualsiasi terrorista con dei mezzi "hacker" può avere in Italia più connessioni internet anonime!!! NDR: Spiacente ma non posso dirvi come. Fidateci sulla parola. Dunque la limitazione non è per il terrorista o il delinquente ma per il popolino! Ciao Leggi tutto
7-10-2010 20:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics