Microsoft mette un tablet sotto l'albero di Natale

Steve Ballmer promette che i tablet con Windows arriveranno entro la fine dell'anno. HP e Asus forse produrranno l'hardware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2010]

Ballmer Windows Tablet Natale Phone 7

Se il bonus annuale di Steve Ballmer non è stato tanto consistente quanto avrebbe potuto essere, la colpa è anche del fallimento nel settore dei tablet: a oggi, seppellito il progetto Courier, Microsoft non ha ancora presentato una propria alternativa.

Ciò non significa che a Redmond abbiano rinunciato al sogno di un tablet con Windows. Anzi, per bocca proprio di Ballmer ora sappiamo che presto, entro Natale, questo sogno diventerà una realtà.

L'amministratore delegato di Microsoft, durante una conferenza a Londra, ha lanciato il sasso: "Come azienda, dobbiamo considerare tutti i formati. Presto vedrete un nuovo tablet con Windows".

Nessun altro dettaglio è uscito dalla bocca di Ballmer, se non il fatto che si tratterà di un prodotto destinato a soddisfare sia la clientela aziendale che quella consumer. O forse si tratterà addirittura di una serie di prodotti.

Tra i produttori dell'hardware qualcuno ha già fatto il nome di HP (che però potrebbe avere interesse a presentare un prodotto basato su WebOS, ora che ha acquisito Palm) e altri guardano seriamente verso Asus, l'azienda che in occasione del Computex di giugno fornì il dispositivo per dimostrare le potenzialità di Windows EC 7.

Tutte le ipotesi sono aperte, al momento. Forse però sapremo qualcosa di più già lunedì prossimo, quando Microsoft presenterà Windows Phone 7: dopotutto sia iOS che Android sono nati sugli smartphone e sono passati sui tablet in un secondo momento.

Persino Motorola, attualmente citata in tribunale proprio da Microsoft per questioni di brevetti, potrebbe essere della partita: per bocca di Sanjay Jha, co-CEO dell'azienda, fa sapere che Windows Phone 7 è "una proposta interessante", tentando così un riavvicinamento.

Difficile, invece, pensare che vedremo Windows 7 sbarcare sui tablet così com'è: lo Slate di HP ha dimostrato che il sistema è semplicemente troppo pesante per l'hardware ridotto delle tavolette, che inoltre adottano per lo più processori Arm.

Forse - suggerisce qualcuno - toccherà a Windows 8 incarnare quel sistema flessibile e modulare che sarà adatto per l'installazione su pressoché qualsiasi classe di dispositivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

NON lo toccherei mai! per me è un'opera d'arte... anche quando sarà vecchio e obsoleto, sarà sempre un bellissimo soprammobile! :D
7-10-2010 18:13

Problema risolto: Modbook Tempo fa ci avevo fatto un pensierino... Leggi tutto
7-10-2010 17:37

io la penso come FREEMIND del resto, un buon tablet, se non viene castrato da scelte di marketing, una volta poggiato su una scrivania, collegato tramite bluetooth con tastiera è mouse, ha le stesse possibilità di un netbook, se non superiori, visto lo schermo multitouch! a me piacerebbe acquistarne uno da mettere sulla plancia della... Leggi tutto
7-10-2010 17:03

La differenza è che i netbook sono di fatto dei pc poco potenti e piccoli, ma sempre PC sia come forma che come potenzialità; il problema di Linux sui netbook è stato da un lato che hanno messo delle versioni castrate e inusabili e dall'altro microsoft che ha mantenuto in vita XP dandolo a prezzi da rottame (si parlava di 1-2$ per... Leggi tutto
7-10-2010 09:14

Il problema è che la stessa considerazione era stata fatta per i netbook, Se vi ricordate nacquero con il S.O. Linux e con le premesse che tanto per navigarci, mandare la mail, e cose del genere non servisse avere Windows sopra. Peccato che adesso i netbook con Linux si siano "estinti" perchè la gente non è così pigra come si... Leggi tutto
7-10-2010 08:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3858 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics