Allarme per i laptop "tostapane"

Numerosi sono i danni cutanei provocati dai portatili: tenerli sulle gambe tutti i giorni e troppo a lungo fa decisamente male.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2010]

Laptop sindrome pelle tostata

Sono una decina ogni anno le persone vittime dei danni descritti in un articolo, pubblicato di recente sulla rivista Pediatrics, circa i danni riscontrati soprattutto da adolescenti che usano per molto tempo un computer portatile tenendolo appoggiato sulle gambe.

Il testo, scritto da A. Arnold e P. Itin dell'Università di Basilea, prende le mosse dal caso di un ragazzo di appena dodici anni che ha permesso di dimostrare gli effetti negativi di un certo modo di adoperare i notebook.

Chi ha fatto un uso intenso del laptop è rimasto vittima di eritemi, decolorazioni della pelle e dilatazione dei capillari più superficiali, fenomeni localizzati nella parte superiore delle cosce e attribuibili alla lunga esposizione al calore sprigionato dal portatile.

Gli effetti descritti non sono di per sé nuovi, come hanno fanno notare i medici che si sono occupati dei casi: ora, grazie a Arnold e Itin, hanno anche un nome e sono noti nel complesso come toasted skin syndrome (sindrome da pelle tostata).

Tale sindrome ricorre frequentemente in caso di dolori reumatici quando i pazienti applicano sulla zone doloranti, ricorsivamente e per lunghi periodi, borse calde e rimedi simili.

Di solito interrompendo le applicazioni gli effetti negativi scompaiono nel breve periodo, tuttavia nei casi più gravi i danni si potrebbero rivelare permanenti e, estetica a parte, si può correre il rischio dell'insorgenza di un carcinoma cutaneo.

Quello del dodicenne è il primo caso documentato di danno cutaneo da calore certamente addebitabile a un portatile; il bello - o il brutto - della faccenda è che l'interessato ha confessato di essersi resi conto benissimo che la macchina scottava (fino a 50°, riporta lo studio) ma di aver continuato imperterrito senza cambiare posizione per periodi medi continuativi di circa 6 ore al giorno.

Solo in un secondo tempo si è accorto della decolorazione permanente della propria pelle, e i genitori si sono rivolti a un medico.

È consigliabile a questo punto adottare una protezione anticalore e una miglior ventilazione del laptop, oltre a un avviso che metta in guardia gli utilizzatori dal prolungato uso della macchina a contatto con il corpo; ma soprattutto la miglior prevenzione parrebbe come al solito l'impiego una normale dose di buonsenso da parte di tutti, genitori compresi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Gusto: Invece il Mago Casanova, riuscirà ad individuare la temperatura esatta raggiunta da un laptop posato sulle....... Se non ci riesce ripeterà l'impresa subito fino a che non indovina.- Potrebbe essere il nuovo gioco dell'estate: Proponiamolo ai costruttori affinchè provino di persona e li collaudino. Vince chi resiste di più.... Leggi tutto
14-10-2010 05:27

Hanno scoperto l'acqua calda, o meglio.... :lol: :lol: il computer caldo.- Ma mi pare abbastanza logico. Una valanga di componenti superstipati e supercompressi in pochissimo spessore, con ridotta o zero circoolazione a ria e una o due ventoline ridicole, a tal punto che vendono i supporti ventilati alimentati USB per i laptop anche... Leggi tutto
14-10-2010 05:09

Solitamente nella prima pagina, nei primi paragrafi, delle istruzioni di un laptop (cyxxo! perchè tutti prendono seriamente la traduzione letterale!....) è specificato come usarlo e come NON usarlo.... ma leggere le istruzioni ormai è fuori moda.... :cry:
14-10-2010 02:39

{utente anonimo}
Uno lavora per 6 ore con il portatile sulle gambe e ci si preoccupa dei problemi alla cute? Come minimo tra 1 anno avrà già la gobba, non ci vedrà più e sarà pieno di dolori alla schiena e alle braccia
13-10-2010 08:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3563 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics