Google calcola l'inflazione in tempo reale

Debutta il Google Prices Index, calcolato sui beni venduti online. Farà concorrenza ai dati ufficiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2010]

Google Prices Index inflazione

Google non smette mai di creare nuovi servizi, e questa volta sembra aver deciso di fare concorrenza agli economisti "ufficiali" creando un proprio indice dei prezzi e segnalare così le variazioni dell'inflazione in tempo reale.

Il Google Prices Index si basa sui prezzi dei beni venduti online e, raccogliendo i dati praticamente in ogni momento, si aggiorna molto più rapidamente del Consumer Price Index, l'indice ufficiale americano.

Questo viene creato raccogliendo a mano i prezzi dai negozi, e pubblicato una volta al mese; invece il GPI è calcolato ogni giorno.

Dietro all'idea non c'è l'intuizione di qualche oscuro dipendente di Google ma Hal Varian, economista capo della società e famoso in tutto il mondo.

Varian sostiene che l'idea gli è venuta quando il macinapepe della sua cucina si è rotto, e ha pensato di cercarne un sostituto in Rete: Sono rimasto colpito dalla quantità di prezzi che è uscita" ha spiegato Varian. "E qual è la prima cosa che vuole fare un economista in un caso del genere? Costruire un indice dei prezzi!".

Per ora il GPI non è ancora consultabile pubblicamente e non ci sono piani precisi per il suo utilizzo; d'altra parte è il suo stesso ideatore a precisare come l'indice di Google non sia un perfetto sostituto del CPI, poiché i beni venduti in Rete e quelli venduti nei negozi non sono esattamente gli stessi.

Tuttavia la disponibilità di tali dati in tempo reale può diventare un aiuto per gli economisti al fine di elaborare nuove statistiche e farsi più rapidamente un'idea di come stia cambiando l'economia.

Il GPI già mostra una differenza rispetto ai dati ufficiali: mentre i secondi parlano di inflazione negli Stati Uniti, il primo mostra uno stato di deflazione, con i prezzi in continua discesa dal Natale dell'anno scorso.

Dall'inflazione, Google potrebbe poi allargarsi all'elaborazione di altri tipi di indice, come quello legato ai sussidi e quello del tasso di disoccupazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Le potenzialità di Google, per vastità di dati utiilzzabili e -se il caso investimenti finanziari da dedicare (visto anche l'andamento dei profitti)- sono davvero notevoli con la possibilità di avere sempre più peso nella vita quotidiana anche "reale".
15-10-2010 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1913 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics