Google calcola l'inflazione in tempo reale

Debutta il Google Prices Index, calcolato sui beni venduti online. Farà concorrenza ai dati ufficiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2010]

Google Prices Index inflazione

Google non smette mai di creare nuovi servizi, e questa volta sembra aver deciso di fare concorrenza agli economisti "ufficiali" creando un proprio indice dei prezzi e segnalare così le variazioni dell'inflazione in tempo reale.

Il Google Prices Index si basa sui prezzi dei beni venduti online e, raccogliendo i dati praticamente in ogni momento, si aggiorna molto più rapidamente del Consumer Price Index, l'indice ufficiale americano.

Questo viene creato raccogliendo a mano i prezzi dai negozi, e pubblicato una volta al mese; invece il GPI è calcolato ogni giorno.

Dietro all'idea non c'è l'intuizione di qualche oscuro dipendente di Google ma Hal Varian, economista capo della società e famoso in tutto il mondo.

Varian sostiene che l'idea gli è venuta quando il macinapepe della sua cucina si è rotto, e ha pensato di cercarne un sostituto in Rete: Sono rimasto colpito dalla quantità di prezzi che è uscita" ha spiegato Varian. "E qual è la prima cosa che vuole fare un economista in un caso del genere? Costruire un indice dei prezzi!".

Per ora il GPI non è ancora consultabile pubblicamente e non ci sono piani precisi per il suo utilizzo; d'altra parte è il suo stesso ideatore a precisare come l'indice di Google non sia un perfetto sostituto del CPI, poiché i beni venduti in Rete e quelli venduti nei negozi non sono esattamente gli stessi.

Tuttavia la disponibilità di tali dati in tempo reale può diventare un aiuto per gli economisti al fine di elaborare nuove statistiche e farsi più rapidamente un'idea di come stia cambiando l'economia.

Il GPI già mostra una differenza rispetto ai dati ufficiali: mentre i secondi parlano di inflazione negli Stati Uniti, il primo mostra uno stato di deflazione, con i prezzi in continua discesa dal Natale dell'anno scorso.

Dall'inflazione, Google potrebbe poi allargarsi all'elaborazione di altri tipi di indice, come quello legato ai sussidi e quello del tasso di disoccupazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Le potenzialità di Google, per vastità di dati utiilzzabili e -se il caso investimenti finanziari da dedicare (visto anche l'andamento dei profitti)- sono davvero notevoli con la possibilità di avere sempre più peso nella vita quotidiana anche "reale".
15-10-2010 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics