La Regione Lazio vieta Facebook ai dipendenti

Gli impiegati passano troppo tempo sul social network. La presidente Polverini vieta l'uso "ludico" di Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2010]

Lazio vieta Facebook ai dipendenti Polverini

Negli uffici della regione Lazio in questi giorni sono arrivate due circolari, emanate dal segretario generale Salvatore Ronghi con il preciso scopo di dare un giro di vite all'utilizzo di Internet - e di Facebook in particolare - durante l'orario di lavoro.

Il testo, in sé, non lascia spazio a dubbi o interpretazioni:

"Avendo riscontrato un utilizzo ludico o, comunque, non attinente all'attività lavorativa della rete Internet da parte dei dipendenti regionali e verificato che l'impiego improprio di tali risorse pregiudica ed ostacola l'attività dell'amministrazione regionale, si richiede che venga inibito, a tutto il personale regionale e con la massima urgenza, l'accesso alla rete Internet che non sia di stretta attinenza all'erogazione della prestazione lavorativa".

La regione presieduta da Renata Polverini ha condotto un'indagine interna, scoprendo che il 70% dei suoi dipendenti durante l'orario d'ufficio passa il tempo su Facebook, mentre un buon 20% preferisce navigare su YouTube o utilizzare Messenger.

Di qui la decisione di proibire l'accesso alle risorse non necessarie per il normale lavoro dell'amministrazione, seguendo in fondo a distanza di un mese l'esempio della Camera del Lavoro di Firenze, che si era trovata nelle stesse difficoltà.

"Non c'è spirito punitivo" ha precisato lo staff della presidente Polverini ma soltanto la necessità di "evitare sprechi e utilizzare meglio le risorse".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Ho trovato questo: Fonte: http://www.privacy.it/queprild.html Leggi tutto
18-10-2010 20:17

per quello che ne so io non sbagli. Se ben ricordo sebbene sia ammissibile vedere dai report di sistema le statistiche generali di traffico, la legge sulla privacy e lo statuto dei lavoratori vietano la correlazione utente -->sito visitato. Vi possono essere delle deroghe basate, fondamentalmente, sulla accettazione da parte degli... Leggi tutto
18-10-2010 17:45

Non vorrei dire una stupidaggine, ma un mio prof all'uni ci spiegava che questa è una violazione della legge sulla privacy: il datore di lavoro può al più fare una statistica ad esempio dei siti che visitano gli impiegati di un ufficio, ma mai qualcosa che possa ricondurre alla singola persona, altrimenti son ca**i... Correggetemi se... Leggi tutto
18-10-2010 14:47

non sono un fanatico di facebook (confesso di non avere un account e di non desiderarlo), ma trovo che si continui a sbagliare i target. il problema dello sprecodi risorse a causa della navigazione su internet inpropria è semplicemente ridicolo. intendiamoci, no ndico che non vi siano sprechi del genere, ma se togli facebook avrai la... Leggi tutto
18-10-2010 14:06

Scusate, forse non ho capito il problema: si tratta del mezzo utilizzato (hw dell'azienda o personale) o del tempo indebitamente distolto dal lavoro? No perché a leggere molti commenti, irreprensibili, verebbe da pensare che tutti qui dentro sono liberi professionisti, che devono rendere conto solo a sè stessi del tempo che passano... Leggi tutto
18-10-2010 09:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3296 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics