Mela Marcia, il lato oscuro di Apple

Le inquietanti zone d'ombra di una delle più grandi aziende del mondo ICT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2010]

Mela Marcia la mutazione genetica di Apple NGN

Mela marcia, La mutazione genetica di Apple è un trattatello scritto a più mani sotto forma di brevi monografie che svelano alcuni dei retroscena di maggior impatto nel mondo dell'informatica che conosciamo e soprattutto in quello che non conosciamo.

Indubbiamente la Information and Communication Technology negli ultimi anni ha raggiunto un'importanza e un peso economico di assoluto rilievo; basti pensare che le maggiori aziende del settore, considerate a livello planetario, sono circa il doppio di quelle che hanno in carico la domanda mondiale di risorse energetiche.

Da qui derivano sia l'importanza a volte esagerata che tutti i governi hanno dedicato recentemente all'informazione, sia la cura che le aziende mettono nella tutela dei propri segreti industriali.

Si spiegano così anche le varie battaglie - o le vere e proprie guerre - che vengono mosse per assicurarsi una fetta di mercato o la disfatta di un pericoloso concorrente.

In tale panorama si inserisce questo testo, il cui filo conduttore è l'analisi dettagliata delle vicende di Apple, l'azienda che nacque quasi per caso dalla passione di due hacker. Dopo un periodo di offuscamento quasi prefallimentare, in pochi anni è rinata sotto la guida di Steve Jobs, andando persino a insidiare, bilanci trimestrali alla mano, la corona di sua maestà Microsoft.

Il racconto prende le mosse dall'analisi punto per punto di quanto accadde in occasione del lancio dell'ultimo smartphone commercializzato da Apple, l'iPhone 4, rivisitando l'incidentale smarrimento del prototipo in un bar e le vicende che portarono poi alla perquisizione della casa dell'editore di Gizmodo, uno dei blog di gadget più seguiti nei paesi anglofoni, da parte dei giannizzeri della Rapid Enforcement Allied Computer Team (REACT).

Prosegue poi raccontando il teatrino dell'antennagate, il noto malfunzionamento in ricezione dell'iPhone 4, dapprima nascosto agli utenti e poi ammesso a malincuore dall'azienda di Cupertino. Quest'ultima prometteva di risolvere l'irrisolvibile con una patch software, non senza gettare malignamente pietre nell'orticello della concorrenza (Motorola, Rim, Nokia ecc.) e lasciando intendere che ben altri difetti affliggevano l'hardware senza il marchio della mela.

Il tutto è calato nella profonda rivisitazione di tutto il Web e di ciò che esso diverrà con l'affermarsi inarrestabile del cloud computing, ma sempre tenendo d'occhio le ultime realizzazioni Apple e in particolare quell'iPad, vero e proprio bestseller a fronte di discutibili qualità e indiscutibili manchevolezze, rispetto alle realizzazioni analoghe di altri produttori.

Eppure - riflette tristemente la coautrice Mirella Castigli - anche in questo caso pare vigere la "legge di Metcalfe" secondo la quale il valore di una tecnologia è destinato a crescere in funzione del numero degli utenti che la adottano e non in funzione delle sue intrinseche qualità.

Di ciò Mirella Castigli fa il punto di partenza di una nuova analisi tecno-sociologica sul destino dell'editoria elettronica e sul perché si pongano su posizioni tanto distinte e spesso contrapposte gli editori "tradizionali" e quelli emergenti, travolti dal vento che trasporta la "nuvola" del calcolo distribuito da remoto.

Chiudono il volume cinque brevi "spioncini" che permettono di gettare occhiate indiscrete su segreti scomodi e vicende negate, poco conosciute o comunque passate sotto silenzio da un'informazione invece sempre pronta a dare addosso alla multinazionale di Redmond.

Si spazia quindi dai suicidi di Foxconn - l'azienda che realizza l'hardware di Apple - alla TV di Google prossima a venire, lasciando ancora un'ultima parola sui difetti dell'iPad e le disavventure di Gizmodo.

In definitiva si tratta di un testo complesso nei contenuti ma scritto con un linguaggio chiaro e coerente, denso di dati e riferimenti, che non può mancare nella libreria di chi si occupi di IT in modo men che occasionale; il tutto al prezzo di una decina di caffè.

Completano il testo la prefazione e le molte note poste alla fine degli otto capitoli, nonché una serie di codici QR mediante i quali è possibile accedere a contenuti multimediali in rete con l'impiego di un qualsiasi smartphone dotato o dotabile di un software di acquisizione. Che sia rigorosamente free, come rammentano gli Autori in quarta di copertina.

Scheda
Titolo: Mela marcia
Sottotitolo: La mutazione genetica di Apple
Autore: NGN (Ferry Byte; Mirella Castigli; Caterina Coppola; Franco Vite)
Editore: XBook (Agenzia X e Associazione Culturale Mimesis)
ISBN: 978-88-95029-40-5
Distributore: Mimesis Edizioni - PDE
Licenza: Creative Commons Pagine: 130
Prezzo: Euro 10,00

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3610 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics