Minzolini contro Renzi, la battaglia è su Facebook

Il botta e risposta tra il sindaco di Firenze e il direttore del Tg1 passa dal social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2010]

Renzi Minzolini Facebook TG1 sindaco Firenze degra

Tutto è cominciato quando il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ha commentato ironicamente su Facebook il richiamo fatto dall'Agcom al Tg1 che segnalava lo squilibrio di quest'ultimo a favore del governo.

"Sono rimasto molto sorpreso dalle rivelazioni dell'Autorità di garanzia che si è accorta che Minzolini fa il Tg1 a favore del Governo" ha scritto Renzi sulla propria bacheca. "Meno male che il garante c'è: da soli era veramente impossibile accorgersene".

Sembra che il direttore del Tg1 non abbia preso bene la critica: il telegiornale di Raiuno, infatti, ieri sera ha trasmesso due servizi che mostravano il degrado di Firenze, l'uno sullo spaccio di droga in zona San Lorenzo e l'altro sui rifiuti presenti in centro.

Anche Renzi ha interpretato i due servizi come una risposta al proprio post e così, sempre via Facebook, ha rincarato la dose: "Minzolini replica alle critiche con servizi sul Tg1 contro Firenze" ha scritto il sindaco, richiamando i lati positivi della città che invece il Tg1 non ha nemmeno citato. L'articolo continua sotto

"Una settimana fa abbiamo avuto i premi dalle bibbie americane del turismo: il Tg1 era in ferie? Dopo il mio post su Facebook, ecco i servizi contro la mia città. Sul degrado urbano noi possiamo recuperare, ma sul degrado di una professione Minzolini ha già dato il massimo...".

Matteo Renzi pare dunque non avere alcuna intenzione di cedere: resta ora da vedere se e come Minzolini reagirà a sua volta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{EnMig}
Il servizio sullo spaccio riguardava non il San Lorenzo di Firenze, il quartiere del mercatino artigianale, ma il San Lorenzo di Roma, il quartiere universitario! Il servizio cita due volte il nome della capitale.
27-10-2010 01:06

Da cittadino dell'area metropolitana fiorentina non posso certo smentire il provvido servo del Berlusca, poiché a Firenze sicuramente la situazione non è rose e fiori, ma qui si sfiora la farsa del ridicolo: come un bambino delle elementari Minzolini si vendica con due servizi patetici (sfido chiunque a dichiarare che nella propria... Leggi tutto
26-10-2010 14:38

beh, sì... cpn la chiusura al traffico piazza duomo è indiscutibilmente migliore, ma ci sono problemi nella parte est e sudest della città. resta comunque il dato che appena critichi minzolingua quello si vendica... fra parentesi i servizi non sono andati giù neanche a qualcuno del PDL... Leggi tutto
26-10-2010 08:37

ci vuole proprio poco. Leggi tutto
25-10-2010 16:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics