Nook Color, metà e-reader e metà tablet

Il lettore a colori di Barnes & Noble grazie ad Android permette di accedere al Web e alle applicazioni da ufficio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2010]

Barnes & Noble Nook Color

Barnes & Noble ha mantenuto le promesse: il Nook Color è una realtà, costa 249 dollari e rappresenta un tassello importante del mosaico svelato ieri con Nook Kids.

Lo schermo touch del Nook Color ha una diagonale da 7 pollici, è in grado di mostrare 16 milioni di colori e supporta una risoluzione di 1024x600 pixel.

Nel complesso il dispositivo, basato su Android 2.1 e aggiornabile l'anno prossimo alla versione 2.2, pesa circa 450 grammi e le sue dimensioni sono di 206x127x122 mm.

All'interno ci sono 8 Gbyyte di memoria, cui si possono aggiungere altri 32 Gbyte tramite scheda microSD; la batteria promette di fornire un'autonomia di 8 ore con il Wi-Fi disattivato.

Il Nook Color permette di visualizzare file in formato PDF ed ePub ma anche Word, Excel, PowerPoint, JPG, PNG, GIF e BMP; i video sono supportati tramite l'Android Media Player.

Nonostante la presenza del sistema operativo di Google non è possibile accedere all'Android Market, ma Barnes & Noble fornirà applicazioni tramite il proprio store online.

Ovviamente c'è un browser Web che, però, non supporta Flash; la tecnologia di Adobe arriverà con l'aggiornamento ad Android 2.2.

Fin dal momento del lancio, fissato per il prossimo 19 novembre, il Nook Color permetterà di accedere a un catalogo di due milioni di titoli; inoltre ci saranno riviste e contenuti particolari destinati ai bambini.

Il lettore di Barnes & Noble non è però un semplice e-book reader: le sue funzionalità vanno oltre, strizzando l'occhio al mondo dei tablet e all'accesso al Web ma anche ai videogiochi e alle applicazioni da ufficio.

Manca invece un modulo per la connettività 3G, che ne riduce le possibilità d'uso lontano da casa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Sono tablet specializzati in e-book. Oramai gli ebook-reader sono antiquati, ma per il marketing no, perchè la gente conosce gli ebook ma non ancora i tablet e per chi conosce i tablet vuole qualcosa di più. :wink: Ciao Leggi tutto
28-10-2010 20:28

concordo, ma sono più "elastico" nelle premesse. cioè: che sia e-ink o altro mi sta bene a patto che rispetti la non retroilluminazione e la durata delle batterie di almeno una settimana. questi tablet deturpano il brand nook. è uno scivolone chiamare nook (color) un dispositivo con 8 ore di autonomia e la retroilluminazione. ... Leggi tutto
28-10-2010 12:14

Si, sono io. Grazie :) Leggi tutto
28-10-2010 11:43

Condivido in pieno, anche senza aver provato né l'uno né l'altro. Per me, l'e-reader deve essere una macchinetta per leggere testi, quindi in tecnologia e-ink o migliore se e quando ci sarà, senza figure, con su migliaia di testi da leggere e, perché no, anche da rileggere. E da portarsi dietro ovunque, al lavoro in vacanza in viaggio.... Leggi tutto
27-10-2010 21:54

{Franco Vite}
Non è un ebook reader. Così come non lo è l'iPad, questi sono semplicemente tablet, cioè portatili - o netbook - senza tastiera e con schermo touch. Più o meno cool, più o meno markettari, più o meno seri, NON sono ebook reader. Per essere ebook reader devi avere tecnologia e-ink, cosa che questo device non ha. Può piacere o meno, si... Leggi tutto
27-10-2010 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5474 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics