Bug ora solare, chi ha l'iPhone 4 non si sveglia

La sveglia di iOS 4.1 continua a seguire l'ora legale, suonando in ritardo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2010]

iPhone 4 sveglia ritardo ora solare

Il passaggio dall'ora legale a quella solare, avvenuto in Europa domenica scorsa, sconvolge sempre un po' i ritmi, ma finora si pensava che succedesse soltanto alle persone; invece anche l'iPhone 4 ha problemi ad accettare il cambio di ora.

Nonostante l'orologio interno si aggiorni automaticamente, a causa di un bug in iOS 4.1 ogni sveglia ricorrente - eccettuate quelle che si ripetono quotidianamente - inizia a suonare con un'ora di ritardo, continuando in pratica a seguire l'ora legale nonostante il sistema mostri correttamente l'ora solare.

I primi a segnalare il problema sono stati gli utenti australiani, svegliatisi un'ora dopo già una settimana fa; da ieri anche quelli europei si sono resi conto del bug con una certa comprensibile irritazione e il prossimo 7 novembre toccherà agli americani, a meno che Apple non intervenga per tempo.

L'azienda di Cupertino sta infatti lavorando a una patch per risolvere il problema, che sarà sistemato in via definitiva con il rilascio di iOS 4.2, anche se un portavoce avrebbe bollato l'intera questione come "non rilevante".

Cancellare e reimpostare le sveglie interessante non pone fine ai guai: occorre proprio attendere l'intervento di Apple, indicare un'ora prima rispetto a quella in cui l'iPhone dovrebbe suonare o impostare la ripetizione quotidiana dell'allarme.

Nell'attesa che gli sviluppatori trovino una soluzione o che dagli Stati Uniti si elevino grida di protesta, ci sono anche vittime che la prendono con filosofia, constatando come il bug abbia concesso loro "un'intera ora di pace e quiete in ufficio, senza alcun utente di iPhone, grazie a Apple".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Veramente il calcolo risale agli anni 50'/60'. Peccato che la vita sia cambiata rispetto quei anni e il relativo calcolo è ora tutto sballato!!! Ma guai dire una cosa del genere alle cariatidi, anche con i dati Terna (consumi elettrici Italiani) alla mano. Ti mangiano vivo!!! :shock: Ciao Leggi tutto
5-11-2010 21:21

Può darsi, sui terminali Android che io sappia non funziona la sveglia se li spegni... O forse tu con "spegnere" ti riferivi solo allo schermo e non all'intero dispositivo? Leggi tutto
4-11-2010 18:47

certo da un telefono che costa minimo 499 euro queste cose non te le aspetti... il mio N78 (uscita sul mercato: 2008, valore dell'epoca 250 euro, valore attuale: 100 euro) si è rimesso senza problemi. a ognuno il cellulare che gli spetta :)
4-11-2010 18:36

{Giorgio}
Penso che l'iPhone sia un tecnologia chiusa contrari a princippi etici e sociali che vedono nella condivisione dell'informazione e nella diritto di possesso i suoi principi cardine!!
4-11-2010 12:09

{utente anonimo}
vorrei fare una prova di questo prodotto per valutarne le sua potenzialità
4-11-2010 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2827 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics