Società Consortile Fonografici alla riscossa... letteralmente

La SCF pretende il pagamento dei diritti sulle registrazioni anche dai commercianti che hanno già pagato la Siae.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2010]

Non bastava la SIAE, ora imperversa anche la SCF (Società Consortile Fonografici) che esige i diritti sulle registrazioni radiofoniche per le radio accese in tutte le attività commerciali: per esempio parrucchieri, estetisti, bar e altre attività, che già pagano i diritti alla Siae per i brani trasmessi.

A Torino molti esercizi commerciali hanno ricevuto sanzioni tra 122 e 930 euro, che potrebbero salire fino al doppio se i commercianti continuassero a non pagare.

L'Ascom Piemonte (l'associazione dei commercianti) è per la linea dura, e invita i suoi associati a non pagare; a Roma, invece, l'associazione dei commercianti sta trattando con il consorzio fonografici per arrivare a tariffe meno onerose.

Un'altra associazione di categoria, la Confesercenti, invece invita a non pagare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Carabba, ma se chi crea il pezzo lo vendesse a chi lo vende punto e basta e questo ci guadagnasse con il numero di cd venduti senza voler guadagnarci l'inverosimile ogni volta che un supporto viene venduto? Perchè non si fa che io scrivo la canzone, la vendo a chi la mette in circolo, io perdo ogni diritto perchè li ho venduti con il... Leggi tutto
7-11-2010 18:47

Mitico liver!!! :rolling: p.s. ora vado via, devo fondare l'associazione amici dei produttori dei microfoni e pick-up, senza i quali ..... :wink:
5-11-2010 16:21

Ma il proprietario della canzone non dovrebbe esserne l'autore (ed eventulmente l'intereprete, se diverso)?
5-11-2010 16:19

{Marcello Carrabba}
no, l'editore non produce, vende Leggi tutto
5-11-2010 10:09

E gli autotrasportatori? Leggi tutto
5-11-2010 09:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics