Cdm abolisce decreto Pisanu: Wi-Fi libero da gennaio

Il Consiglio dei ministri approva il pacchetto sicurezza. Dal primo gennaio le connessioni wireless saranno libere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2010]

Maroni abolisce decreto Pisanu Wi-Fi libero

Il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto Pacchetto sicurezza proposto dal ministro dell'Interno Maroni, preparando finalmente la pensione per il famigerato articolo 7 che bloccava lo sviluppo del Wi-Fi italiano.

Al 31 dicembre 2010, dunque, il decreto Pisanu non sarà rinnovato e si avvierà verso l'oblio mentre inizierà una nuova era di connessioni libere senza fili.

"Ho valutato che si possa procedere all'abolizione delle restrizioni del decreto Pisanu, che scade il 31 dicembre, e dal primo gennaio introduciamo la liberalizzazione dei collegamenti Wi-Fi attraverso gli smartphone" ha spiegato Maroni e la notizia è senz'altro positiva, anche se l'ultima precisazione - attraverso gli smartphone - suona un po' strana (sarà liberalizzato solo l'accesso Wi-Fi tramite gli smartphone? l'autenticazione avverrà tramite smartphone? e i telefonini normali?)

"Da qui a dicembre valuteremo quali siano gli adeguati standard di sicurezza" ha continuato Maroni "e dal primo gennaio i cittadini saranno liberi di collegarsi ai sistemi Wi-Fi senza le restrizioni introdotte cinque anni fa e che oggi sono superate dall'evoluzione tecnologica".

Sembra di poter dire con tranquillità che sparirà finalmente per gli utenti l'obbligo di esibire la carta d'identità e per i fornitori dell'accesso quello di "schedatura", mentre ancora nulla si sa sugli "adeguati standard" citati dal ministro che dovranno regolare l'accesso alle reti senza fili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Maroni sembra riprendere la proposta dell'onorevole Cassinelli, che non intende eliminare l'obbligo di identificazione, m consentire un accesso anonimo come regola generale, fatta salva la facoltā della polizia di richiedere l'identificazione per determinati Internet Point o persone. le modalitā tecniche saranno probabilmente lettori... Leggi tutto
7-11-2010 14:17

E' un PACCO sicurezza. Leggi tutto
6-11-2010 19:50

Basta aspettare un po' e vedremo che tutto si tradurrā nel solito spot elettorale da cinegiornale anni '30. :!:
6-11-2010 17:46

{Lucio Menci}
Ma ne siamo proprio sicuri? Mi risulta che del decreto pisanu sia stato abolito l'obbligo dei gestori di wifispot di fare la richiesta al questore, non di mantenere un registro aggiornato di tutti gli utenti connessi con riferimenti a documenti di identitā...
6-11-2010 10:33

{max}
Liberalizzazione č una parola grossa Leggi tutto
6-11-2010 01:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3700 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics