Cdm abolisce decreto Pisanu: Wi-Fi libero da gennaio

Il Consiglio dei ministri approva il pacchetto sicurezza. Dal primo gennaio le connessioni wireless saranno libere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2010]

Maroni abolisce decreto Pisanu Wi-Fi libero

Il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto Pacchetto sicurezza proposto dal ministro dell'Interno Maroni, preparando finalmente la pensione per il famigerato articolo 7 che bloccava lo sviluppo del Wi-Fi italiano.

Al 31 dicembre 2010, dunque, il decreto Pisanu non sarà rinnovato e si avvierà verso l'oblio mentre inizierà una nuova era di connessioni libere senza fili.

"Ho valutato che si possa procedere all'abolizione delle restrizioni del decreto Pisanu, che scade il 31 dicembre, e dal primo gennaio introduciamo la liberalizzazione dei collegamenti Wi-Fi attraverso gli smartphone" ha spiegato Maroni e la notizia è senz'altro positiva, anche se l'ultima precisazione - attraverso gli smartphone - suona un po' strana (sarà liberalizzato solo l'accesso Wi-Fi tramite gli smartphone? l'autenticazione avverrà tramite smartphone? e i telefonini normali?)

"Da qui a dicembre valuteremo quali siano gli adeguati standard di sicurezza" ha continuato Maroni "e dal primo gennaio i cittadini saranno liberi di collegarsi ai sistemi Wi-Fi senza le restrizioni introdotte cinque anni fa e che oggi sono superate dall'evoluzione tecnologica".

Sembra di poter dire con tranquillità che sparirà finalmente per gli utenti l'obbligo di esibire la carta d'identità e per i fornitori dell'accesso quello di "schedatura", mentre ancora nulla si sa sugli "adeguati standard" citati dal ministro che dovranno regolare l'accesso alle reti senza fili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Maroni sembra riprendere la proposta dell'onorevole Cassinelli, che non intende eliminare l'obbligo di identificazione, m consentire un accesso anonimo come regola generale, fatta salva la facoltà della polizia di richiedere l'identificazione per determinati Internet Point o persone. le modalità tecniche saranno probabilmente lettori... Leggi tutto
7-11-2010 14:17

E' un PACCO sicurezza. Leggi tutto
6-11-2010 19:50

Basta aspettare un po' e vedremo che tutto si tradurrà nel solito spot elettorale da cinegiornale anni '30. :!:
6-11-2010 17:46

{Lucio Menci}
Ma ne siamo proprio sicuri? Mi risulta che del decreto pisanu sia stato abolito l'obbligo dei gestori di wifispot di fare la richiesta al questore, non di mantenere un registro aggiornato di tutti gli utenti connessi con riferimenti a documenti di identità...
6-11-2010 10:33

{max}
Liberalizzazione è una parola grossa Leggi tutto
6-11-2010 01:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3409 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics