Maroni è pronto ad abolire il Decreto Pisanu

Il Ministro dell'Interno ha già preparato la proposta che liberalizzerà il Wi-Fi salvaguardando la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2010]

Maroni abolizione decreto Pisanu Wi-Fi libero

Anche se il Consiglio dei Ministri di settimana scorsa non è riuscito ad affrontare la questione circa l'abolizione dell'articolo 7 del decreto Pisanu, non tutto è perduto.

Ora è Roberto Maroni a riaccendere la speranza per chi crede che non si debba prorogare un'altra volta la norma che blocca lo sviluppo del Wi-Fi in Italia.

Il Ministro dell'Interno ha infatti in mente un piano - costituito da un disegno di legge e da un decreto - con il quale pensa di poter salvare capra e cavoli: da un lato mantenere la possibilità di identificare gli utenti delle reti senza fili, dall'altro garantire una libertà di creazione degli hotspot Wi-Fi che attualmente manca.

Maroni ritiene importante l'identificazione, che può semplificare il lavoro delle forze dell'ordine qualora una connessione Wi-Fi venga utilizzata per compiere atti contrari alla legge; d'altra parte ritiene anche che l'attuale norma sia troppo complicata.

"Alla luce dell'evoluzione tecnologica, mi propongo di raggiungere un equilibrio che permetta di contemperare le esigenze di sicurezza previste dal decreto Pisanu con quelle di accesso alla rete e al WiFi" ha spiegato Maroni.

Quale sia la soluzione escogitata dal ministro non è dato sapere: da più parti è stato suggerito un sistema basato sull'invio di SMS di autorizzazione e da altre uno che sfrutta un codice di riconoscimento.

La norma che sostituirà l'articolo 7 del decreto Pisanu dovrà essere approvata entro il 31 dicembre 2010, se non si vorrà ancora prorogare la legge attuale; Maroni avanzerà la proposta al più presto (con ogni probabilità la settimana prossima), non appena rientreranno in Italia il Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica, impegnati all'estero quando si terrà il prossimo Consiglio dei Ministri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sarò anche prevenuto, io però non mi faccio illusioni, così poi l'amarezza sarà più facilmente digeribile... :roll:
2-11-2010 15:50

Se da una parte si intercettano i cittadini che si collegano in Internet, e dall’altra, si cerca di reprimere l’uso delle intercettazioni dei politici corrotti e dei mafiosi, allora ne viene fuori un quadro davvero preoccupante. Dobbiamo credere seriamente che ambedue questi provvedimenti siano a protezione dei cittadini onesti?
29-10-2010 14:04

Lo sanno, lo sanno, se no perchè tante scuse? :wink: Ciao Leggi tutto
29-10-2010 05:30

Shhh! sileeeenzio, per favore!!! possibile che tu debba sempre suggerire???? Ciao :wink: Leggi tutto
29-10-2010 02:28

Forse non capite che lasciando libero il WiFi e dando la "banda larga" poi la gente vede che la tv si può vedere via internet con 150 canali italiani (più canali tv domestici) e non usa più il digitale-terrestre... Facendo imbestialire il suo Capoccia che ci guadagna e non paga la banda televisiva sul digitale terrestre. Ciao Leggi tutto
29-10-2010 01:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2120 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics