Il Wi-Fi è illegale?

Vincenzo Novari, amministratore delegato della H3G, uno dei nuovi operatori di telefonia mobile che hanno vinto la gara per la licenza UMTS, insorge contro la diffusione del Wi-Fi (ovvero lo standard wireless 802.11b) che, secondo il manager, sarebbe illegale: per questo ha presentato un esposto al Ministro Gasparri e all'Autority.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2002]

Vincenzo Novari è l'amministratore delegato di H3G (anzi, di "3", come ha deciso di ribattezzare la sua azienda), ed è stato, finora, una persona che ha puntato tutto sull'innovazione. H3G è infatti il nuovo operatore, vincitore della gara per la licenza dell'UMTS, che, a differenza dei gestori di telefonia mobile già attivi (che non si stanno impegnando molto) e di Ipse2000 (che è in gravi difficoltà), sta puntando tutto sulle nuove frontiere della comunicazione wireless.

In autunno H3G vuole già partire con i nuovi servizi: nuovi "videotelefonini", nuovi servizi interattivi di giochi e news sportive, una nuova rete su cui sta investendo un bel pò di euro.

Novari punta moltissimo sull'innovazione: l'UMTS sarà radicalmente diverso dal GSM per velocità e prestazioni, afferma, e anche all'interno della sua azienda ha voluto un "Direttore della felicità" per segnare, anche nella gestione delle risorse umane, una svolta rispetto alle aziende tradizionali.

C'è un punto dove Novari, però, rischia di deluderci: si sta distinguendo, infatti, per essere la persona all'interno del mondo delle Tlc italiane che più si sta opponendo alla diffusione delle tecnologie Wi-Fi, ovvero quelle che permettono l'interconnessione wireless ad Internet ad alta velocità.

Vincenzo Novari esprime, addirittura, "rabbia" per la realtà del Wi-Fi italiano, che è ben lontana dall'essere paragonabile a quella Usa, dove si trovano interi quartieri e catene di fast-food con connessione Wi-Fi. Novari dice che interconnettersi con il sistema Wi-Fi da aeroporti e alberghi sarebbe illegale (mentre forse non è semplicemente previsto dalla legge in nessun senso) ed ha fatto esposto al Ministro Gasparri e all'Autority.

Il Ministro Gasparri finora sul tema ha dato risposte vaghe ma ha già detto comunque che non si potrà non tenere conto degli interessi degli operatori (che nel caso dell'UMTS hanno dato migliaia di miliardi allo Stato per la licenza).

Il problema è che forse Novari, invece di sentire il suo business minacciato dal progresso, dovrebbe pensare a come utilmente integrare e affiancare le tecnologie UMTS con le applicazioni WI-Fi, ponendosi anche in questo alla guida dell'innovazione, e non alla sua opposizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1496 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics