25 anni di Windows

Accoglienza fredda per Windows 1.0 nel 1985, ma poi successo planetario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2010]

Windows 1.0 25 anni 20 novembre 1985

Quando uscì, il 20 novembre 1985, nessuno poteva immaginare che Windows 1.0 - venduto a 99 dollari - avrebbe avuto dei discendenti in grado di ottenere un successo così grande.

Primitivo anche rispetto ai concorrenti dell'epoca, non poteva nemmeno permettere che le finestre si sovrapponessero tra loro a causa di un brevetto appartenente a Apple.

Come ricorda in un suo libro Adrian King, per anni dirigente di Microsoft e un tempo capo della divisione OS, "Dire che l'accoglienza di Windows 1.0 fu tiepida è come dire che Bill Gates è benestante".


Clicca per ingrandire

A un certo punto persino Microsoft parve perdere fiducia in Windows, e il futuro per un momento sembrò appartenere a OS/2; poi, con la versione 3.0 e ancor più con la 3.1, tutto cambiò.

Se oggi Windows si trova quasi su ogni computer al mondo lo si deve dunque al software che un quarto di secolo fa Steve Ballmer era già impegnato a vendere.

Chi vuole fare un tuffo nel passato può visitare il sito Toasty Tech, che raccoglie l'evoluzione delle interfacce di Windows

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E sicuramente non hanno un seguito di FanBoy come il S.O. del pinguino !!! :D Leggi tutto
11-11-2010 10:30

Non solo! Violava diversi brevetti Apple e Xerox, mentre il fattore di non sovrapporre era un bug, tanto che si poteva modificare un .INI (file registro) per poterlo fare ... da schifo. Celebre i fatto di Bill con la maglietta "Amo Apple", imposta per questo! Dalla ver.3.0 si ebbe l'accordo IBM, da qui il successo! Ciao Leggi tutto
10-11-2010 20:17

Concordo in pieno con linguist e dagda: anche io uso prodotti MS da quando esiste (dal DOS 3.05 per essere precisi), ma ho sempre cercato delle alternative, e fin'ora le ho sempre trovate con caratteristiche superiori: all'epoca del DOS usavo DR-DOS di DigitalResarch molto pių efficiente e usabile, poi Amiga e OS/2 (se IBM non avesse... Leggi tutto
10-11-2010 10:50

25 anni fa era chiaro a tutti che il s.o. Windows era soltanto una copia di quello di Apple Mcintosh http://it.wikipedia.org/wiki/Macintosh_128K e nessuno avrebbe creduto nella sua diffusione futura....
10-11-2010 10:33

Concordo!! La politica del "se non posso distruggerti ti compro, poi ti smembro e mi impossesso di quanto avevi di buono" ha sempre funzionato. E' una linea di fondo della politica commerciale statunitense, e lo dico senza sentimenti antiamericani ma come utente Microsoft da W98 in poi, che apprezza sempre pių Linux. Leggi tutto
9-11-2010 23:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti pių frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4515 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics