Dal grasso di pollo un carburante che non è biodiesel

Simile al gasolio, è prodotto usando gli scarti delle lavorazioni alimentari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2010]

Tyson Food diesel grasso pollo Syntroleum

Tyson Food - il gigante dei prodotti alimentari a base di pollo, manzo e maiale - ha aperto un nuovo stabilimento in Louisiana (USA); non produrrà cibo ma un carburante derivato da grasso di pollo e avanzi di cibo.

Realizzata in collaborazione con la Syntroleum Corporation, la raffineria è alimentata dagli scarti della lavorazione della carne provenienti dagli impianti alimentari di Tyson e di aziende terze, oltre che dai ristoranti.

L'azienda stima di poter produrre 75 milioni di galloni (circa 283 milioni di litri) di diesel animale all'anno: una quantità minuscola per le imprese petrolifere che però pone l'impianto recentemente inaugurato tra i maggiori produttori americani di carburanti alternativi.

Gli acquirenti del prodotto finito saranno le aziende che per legge devono mescolare il biodiesel al diesel tradizionale; anche l'aviazione militare statunitense è interessata e ha firmato un contratto per l'acquisto di 40.000 (circa 150.000 litri) galloni a scopo di test per l'utilizzo negli aerei.

Tyson Food e Syntroleum tengono a precisare che il loro carburante non si può definire strettamente biodiesel per via del procedimento con il quale è ottenuto: si usa il calore per cambiare la struttura molecolare dei grassi e degli oli, che poi vengono raffinati.

Il risultato è qualcosa che somiglia più al gasolio e al cherosene che al biodiesel, e per questo ha un impiego potenziale molto più alto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Invece che sperare in un inferno e paradiso, quello di non finire in una Panda ma in una Ferrari? :lol: :wink: Ciao Leggi tutto
11-11-2010 19:59

Io sono sicuro solo di una cosa.. che se prendesse piede in italia questo tipo di azienda... Per qualche "assurdo motivo" il prezzo del pollame schizzerebbe alle stelle. Conoscendo la Banda Bassotti, ogni scusa e buona per Lucrare!!
11-11-2010 00:34

Nulla in contrario a donare il mio corpo alla "scienza" piuttosto che interrato in una cassa :D
10-11-2010 21:33

Verissimo, ma se i polli non bastano più? :shock: Si potrebbe provare con gli umani di Novara... :lol: Scherzo... Però... :roll: Ciao Leggi tutto
10-11-2010 21:30

Non sono più "viventi" al momento della produzione... E se contribuisce a mandare in pensione il petrolio ben venga! E poi il petrolio e il metano derivano dalla decomposizione di materia organica, per cui siamo comunque lì :mrgreen: Leggi tutto
10-11-2010 21:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2322 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics