Placebo in ascensore, al semaforo e in ufficio

Per tranquillizzare le persone basta concedere loro l'illusione del controllo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2010]

Placebo ascensore semaforo ufficio pedonaled

L'effetto placebo ha in sé un che di meraviglioso: una sostanza innocua può avere un effetto benefico sull'organismo, perché il paziente si aspetta che la "medicina" funzioni.

Lo stesso principio funziona anche in altri campi. Per esempio non molti sanno che i pulsanti per la chiusura immediata delle porte presenti in diversi ascensori spesso sono fasulli e hanno l'unico scopo di tranquillizzare gli utenti impazienti.

Già nel 2003 la Otis aveva confermato che tali pulsanti funzionano per lo più solo se l'ascensore si trova in una speciale modalità di funzionamento cui sanno come accedere i tecnici e i pompieri per le emergenze.

I semafori si comportano ormai come gli ascensori: i pulsanti per l'attraversamento pedonale, che in teoria dovrebbero sveltire l'arrivo del verde, nella maggior parte dei casi non funzionano e non per via di un guasto.

A New York è stato il municipio a decidere la disattivazione di più di 2.500 pulsanti (su 3.250 totali) già alla fine degli anni '80 con l'arrivo dei primi sistemi computerizzati di monitoraggio e gestione del traffico, che regolano la durata del "rosso" in base alle condizioni delle strade.

Eppure i pedoni continuano a premere i pulsanti, a volte chiedendosi se funzionino per davvero oppure no, e la città si guarda bene dal rimuoverli, constatando come contribuiscano a mantenere calmi i pedoni.

C'è infine la questione degli uffici. Spesso la gestione della temperatura (riscaldamento e condizionamento) è centralizzata e chi ha in carico la manutenzione del sistema si trova sovente bersaglio di chiamate multiple perché fa troppo caldo o troppo freddo.

Sistemare termostati che consentano di regolare la temperatura in ogni ufficio è una soluzione, ma ha lo svantaggio di rappresentare un costo a volte non indifferente per le modifiche necessarie agli impianti.

È molto più semplice ed efficace installare un termostato finto: Richard Dawson, tecnico e installatore americano, conferma che per porre fine alle chiamate non c'è niente di meglio che concedere l'illusione del controllo.

"Alla fine ti stanchi di avere a che fare con tutti loro" - spiega Dawson, parlando dei dipendenti scontenti del clima - "e alla fine di affidi a un termostato fasullo. E che succede? Smettono di chiamarti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Mi è caduto un altro mito. :dho: Leggi tutto
18-11-2010 17:19

Sì, ma per puro divertimento quindi dimmi chi devo spaccare... Leggi tutto
17-11-2010 21:50

Lavori anche su commissione? (quanto a bastardaggine, sto bene anch'io...) Leggi tutto
17-11-2010 10:49

Una delle discussioni piu' utili e spassose mai lette Leggi tutto
16-11-2010 12:59

Oggi .. :lol: Leggi tutto
16-11-2010 12:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1674 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics