La Apple TV sbarca in Italia

Il mediacenter di Apple offre film a noleggio a prezzi contenuti, accesso a Internet e streaming Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2010]

Apple TV Italia film noleggio streaming

Fino a oggi, le notizie sulla Apple TV mostravano un prodotto interessante ma che purtroppo si poteva apprezzare completamente soltanto negli Stati Uniti.

Da oggi il media center di Apple arriva anche in Italia nella versione presentata a settembre insieme all'ultima generazione di iPod.

Tramite la Apple TV è possibile riprodurre in streaming i contenuti attraverso la rete Wi-Fi grazie al supporto alla tecnologia AirPlay, presente anche nell'iPad e nell'iPhone con sistema opearativo iOS 4.2).

La funzione di punta è però quella che consente di noleggiare film e contenuti prodotti dalle maggiori case cinematografiche da produrre in streaming via Internet: a catalogo ci sono titoli di 20th Century Fox, MGM, Paramount e Sony, con prezzi che vanno da 2,99 a 4,99 euro.

Ci sono poi film in promozione a 0,99 o 1,99 euro (a seconda che si scelga le versione in definizione standard o HD) e ogni noleggio permette di avere 30 giorni di tempo per iniziare la riproduzione e 48 per portarla a termine.

Inoltre, tramite Apple TV si può accedere ai contenuti presenti in Internet: YouTube, Facebook e compagni.

Apple TV si trova in vendita a 119 euro (mentre negli USA costa 99 dollari) sull'Apple Online Store e presso i negozi; nel caso di acquisto via Internet la consegna è gratuita e avviene in 24 ore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Sinceramente, l'unica attrattiva può derivare dai servizi di IpTV e dalla consolidata interazione con gli altri dispositivi di Zio Steve, ma con una risoluzione massima di 1280x720 l'alta definizione va a farsi benedire: l'unico luogo consono per lei è lo scaffale dell'AppleStore. :cry:
15-11-2010 13:33

Eppure io l'ho visto al mediaworld un po' di tempo fa..
15-11-2010 12:41

in Italia arriva adesso Leggi tutto
15-11-2010 11:55

Scusate ma la Apple Tv non era gia uscita anni fa?
15-11-2010 11:38

Oggettivamente è un apperecchio interessante anche se c'è ne sono molti altri paragonabili. La cosa bella come dice l'articolo è il noleggio on demand via IPTV a prezzi paragonabili a quelli di un videonoleggio, digitale terrestre pay per view e satellite sky e simili, senza però abbonamenti. Il problema qui in Italia sarà per chi non... Leggi tutto
14-11-2010 01:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics