Sesso, droga e SMS

Gli adolescenti che inviano più SMS sono più inclini a provare droghe, alcool e sesso precoce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2010]

SMS sesso droga Scott Frank

Secondo uno studio, guidato dal dottor Scott Frank della Case Western Reserve University School of Medicine, esiste un legame tra il numero di SMS inviati al giorno, l'uso di alcool e droghe e il sesso.

La ricerca ha coinvolto 4.200 studenti di 20 scuole superiori pubbliche americane e ha scoperto che chi invia dai 120 SMS in su al giorno (ossia un adolescente su cinque) ha tre volte e mezzo le probabilità di aver fatto sesso con i coetanei rispetto a chi utilizza meno i messaggini.

Ugualmente ci sarebbe un legame tra la quantità di messaggi e le risse, le ubriacature e l'uso di droghe.

Il limite di 120 SMS al giorno è leggermente superiore a quella che viene considerata la media americana per i ragazzi dagli 8 ai 18 anni, almeno stando a uno studio della Kaiser Family Foundation, ossia 118 SMS quotidiani.

Inoltre un adolescente su nove sarebbe praticamente dipendente da Facebook, non riuscendo a passare sul social network meno di tre ore al giorno.

Costoro correrebbero un rischio maggiore di incorrere nella depressione e soffrire di disturbi del sonno, oltre che di finire per usare droghe o alcool.

Il dottor Frank spiega la correlazione rilevate nella sua ricerca con il fattore comune tra l'invio di molti SMS o l'uso di Facebook e i comportamenti sopra descritti.

I ragazzi che fanno un grande uso del cellulare sarebbero meno "controllati" dai genitori rispetto a quanti lo utilizzano meno; così come il controllo sul telefonino è inferiore, ugualmente sarebbe ridotto il controllo su ogni altro aspetto della loro vita, compresi il sesso e la droga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

No no, è proprio spam ;-) Anzi, vedo che ti sei iscritto a Zeus News apposta per promuovere il tuo sito...
15-4-2011 10:26

ragazzi ma il concetto è che viviamo in un mondo pieno di stereotipi, ci si dice di non far di tutta un'erba un fascio, ma in generale sono loro i primi a farlo. la verità è che la droga e la sessualità precludono dall'ambito generale e sfociano nel particolare. sulla droga non sono molto esperto, ma sull'argomento della sessualità ogni... Leggi tutto
15-4-2011 10:11

Puoi provare a proporlo. Magari mettendo in relazione la propensione alla depressione delle ragazze dai capelli grigi che ascoltano heavy metal... Leggi tutto
13-4-2011 15:58

Ma poi il progetto universitario di questo studia come si chiamava ? "SMS e droghe" ? Ma perché pare che solo io non riesco a entrare in un progetto dove potrei prendere soldi per studiare, che so ?, "Colore dei capelli delle ragazze e loro predisposizione alla musica rock" ?
13-4-2011 12:41

Queste, parole, invece sono sacrosante! :fiore: a tutte due...oops! A tutte e tre...e io dove mi metto? Leggi tutto
5-1-2011 21:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics