Music Love ha già un successore

Un nuovo software, più aggiornato e semplice da usare, prende il posto di Mulve per il download di musica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2010]

Mielophone Music Love download musica

Mielophone - che pare trarre il proprio nome da una specie di corno inglese usato per lo più nelle bande musicali - è il successore di Mulve, neutralizzato in poche settimane dalla RIAA.

Il programma è di agevole utilizzo anche se l'interfaccia non è ancora stata localizzata nella nostra lingua (ma è disponibile solo in russo e in inglese), se mai lo sarà.

Il gruppetto di programmatori russi che lo ha messo online non si è certo posto il problema di rendere più appetibile un software ridotto all'essenziale che tuttavia conta numerose migliorie rispetto al primogenito Mulve, cui si sostituisce con pieno diritto e un'operatività molto maggiore.

Per poter installare ed eseguire il programma occorre installare Adobe Air; la scelta di sviluppare il software con questo ambiente permette ora a Mielophone di funzionare sotto diversi sistemi operativi, a cominciare da Windows per finire con Linux passando per Mac OS X.

Pare inoltre che siano a buon punto le versioni per iOS e Android, il che permette di sperare nel protrarsi della futura operatività di Mielophone.

Con Mielophone si possono fare ricerche partendo sia dal nome dell'artista che dal titolo della canzone o dell'album ed è anche possibile interrogare YouTube; inoltre da un semplice menu si accede ai testi dei brani e, volendo, anche alla top 50 di ogni artista.

Pare quasi impossibile che un software apparentemente semplice disponga ancora di ulteriori caratteristiche. Eppure il programma russo può anche utilizzare le API di Last.fm per creare una smartradio a partire dal nome del cantante, è in grado di interrogare il database di MusicBrainz per recuperare le copertine degli album, permette di formarsi una personale playlist e consente perfino l'ascolto diretto dei brani senza scaricare alcunché.

Si tratta in sostanza un software da provare senza tuttavia dimenticare che è illegale il download che avviene senza il pagamento dei diritti d'autore e che esistono ormai numerosi mezzi per procurarsi ciò che ci piace con una spesa veramente minima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

http://vkontakte.ru/ E' l'equivalente russo di Facebook. Gli utenti di Vkontakte mettono online un sacco di brani in formato mp3. Esiste una interfaccia di ricerca utilizzabile da chiunque senza programmi particolari; Mulve e Mielophone non fanno altro che appoggiarsi su quella funzione di ricerca. Leggi tutto
28-11-2010 23:33

Mi ricorda il glorioso Audiogalaxy!
28-11-2010 20:30

quello che non ho capito è da quale sorgente, o a quale network 'sto aggeggio si appoggia. qualcuno ne sa di più?
28-11-2010 17:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1975 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics