Music Love ha già un successore

Un nuovo software, più aggiornato e semplice da usare, prende il posto di Mulve per il download di musica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2010]

Mielophone Music Love download musica

Mielophone - che pare trarre il proprio nome da una specie di corno inglese usato per lo più nelle bande musicali - è il successore di Mulve, neutralizzato in poche settimane dalla RIAA.

Il programma è di agevole utilizzo anche se l'interfaccia non è ancora stata localizzata nella nostra lingua (ma è disponibile solo in russo e in inglese), se mai lo sarà.

Il gruppetto di programmatori russi che lo ha messo online non si è certo posto il problema di rendere più appetibile un software ridotto all'essenziale che tuttavia conta numerose migliorie rispetto al primogenito Mulve, cui si sostituisce con pieno diritto e un'operatività molto maggiore.

Per poter installare ed eseguire il programma occorre installare Adobe Air; la scelta di sviluppare il software con questo ambiente permette ora a Mielophone di funzionare sotto diversi sistemi operativi, a cominciare da Windows per finire con Linux passando per Mac OS X.

Pare inoltre che siano a buon punto le versioni per iOS e Android, il che permette di sperare nel protrarsi della futura operatività di Mielophone.

Con Mielophone si possono fare ricerche partendo sia dal nome dell'artista che dal titolo della canzone o dell'album ed è anche possibile interrogare YouTube; inoltre da un semplice menu si accede ai testi dei brani e, volendo, anche alla top 50 di ogni artista.

Pare quasi impossibile che un software apparentemente semplice disponga ancora di ulteriori caratteristiche. Eppure il programma russo può anche utilizzare le API di Last.fm per creare una smartradio a partire dal nome del cantante, è in grado di interrogare il database di MusicBrainz per recuperare le copertine degli album, permette di formarsi una personale playlist e consente perfino l'ascolto diretto dei brani senza scaricare alcunché.

Si tratta in sostanza un software da provare senza tuttavia dimenticare che è illegale il download che avviene senza il pagamento dei diritti d'autore e che esistono ormai numerosi mezzi per procurarsi ciò che ci piace con una spesa veramente minima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

http://vkontakte.ru/ E' l'equivalente russo di Facebook. Gli utenti di Vkontakte mettono online un sacco di brani in formato mp3. Esiste una interfaccia di ricerca utilizzabile da chiunque senza programmi particolari; Mulve e Mielophone non fanno altro che appoggiarsi su quella funzione di ricerca. Leggi tutto
28-11-2010 23:33

Mi ricorda il glorioso Audiogalaxy!
28-11-2010 20:30

quello che non ho capito è da quale sorgente, o a quale network 'sto aggeggio si appoggia. qualcuno ne sa di più?
28-11-2010 17:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics