Mirasol, l'e-ink a colori di Qualcomm

Gli e-reader del 2011 visualizzeranno immagini brillanti e con un framerate adeguato alla visione dei film.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2010]

Qualcomm Mirasol e-ink colori PocketBook

Al CES 2011 di Las Vegas potremo finalmente vedere il prodotto che, stando alle promesse, porrà fine alla contrapposizione tra i sostenitori degli schermi LCD e coloro che preferiscono quelli e-ink.

La soluzione si chiama Mirasol ed è stata realizzata da Qualcomm: si tratta di un display che ha le stesse caratteristiche dell'e-ink eppure non solo è a colori (come già l'alternativa di Havon) ma permette anche di visualizzare immagini brillanti e con framerate elevati, riuscendo così a riprodurre i filmati in modo fluido.

Questa tecnologia - fino a oggi mostrata solo su un prototipo con schermo da 5,3 pollici e risoluzione di 1024x768 pixel - si basa sulla riflessione della luce esterna da parte di uno specchio posto dietro lo schermo.

Come negli e-ink non è presente una sorgente di luce posteriore (lampada o LED), caratteristica che facilità la visione di quanto mostrato a schermo quando ci si trova all'aperto.

Sarà Pocketbook a mostrare il primo esemplare di e-reader dotato di queste caratteristiche, proprio in occasione del CES: anche il lettore si chiamerà Mirasol. La presentazione avrebbe dovuto essere una sorpresa, ma un comunicato stampa sfuggito all'azienda ha rivelato l'avvenimento.

L'e-book reader Mirasol avrà tuttavia un limite: non riuscirà a raggiungere il framerate tipico dei film (30 fps) ma si fermerà a soli 12 fps, perché il processore adottato non è sufficientemente potente.

Per trovare Mirasol nei negozi dovremo attende il terzo trimestre del 2011.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E' un po' che se ne vocifera, ma... Leggi tutto
25-11-2010 19:37

questa notizia non mi è nuova... mi auto-cito: della serie: talvolta arrivano prima i post degli articoli :) Leggi tutto
25-11-2010 19:27

La lentezza nello sfogliare le pagine dei tradizionali eBook non mi e' mai piaciuta. Questo sembra molto reattivo (e in piu' a colori).
25-11-2010 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics