Mutande di piombo per la privacy in aeroporto

Per evitare gli sguardi indiscreti dei body scanner non c'è niente di meglio di un paio di mutande salvaprivacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2010]

Mutande privacy body scanner Rocky Flats Gear

Superman non vede attraverso il piombo; i body scanner hanno invece difficoltà con il tungsteno e il mix di metalli polverizzati adottato da un'azienda americana per le proprie mutande salvaprivacy.

Ideata da Jeff Buske, proprietario di Rocky Flats Gear, la biancheria intima "protettiva" si indossa ed è comoda proprio come un indumento tradizionale, o così assicura il suo inventore.

Inoltre si adatta alla forma del corpo (senza rivelarne i dettagli nemmeno agli occhi attenti degli scanner aeroportuali), rendendo comunque estremamente difficile nascondere armi o altri oggetti pericolosi.

Prodotte in versione per uomo, donna e bambino, queste mutande dispongono di disegni piazzati strategicamente: una foglia per gli uomini e due mani incrociate per le donne.

Lo scopo dichiarato non è solo la difesa della privacy ma anche difendere le zone più intime dalle radiazioni, naturali o artificiali. I prezzi vanno da circa 17 a 49 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Molti trasportano droga ingerendola ad ovuli ... Basta ingerire ovuli di tritolo... :wink: Ciao Leggi tutto
29-11-2010 19:06

Proprio una bella pensata! Leggi tutto
29-11-2010 02:44

Confessa!!! :lol: :lol: :lol: NDR: Beccato! Ciao Leggi tutto
26-11-2010 20:33

Moooolto più approfondito.... :oops: Leggi tutto
26-11-2010 09:58

{Carlo}
La violazione della privacy logora chi ha qualcosa da nascondere.
25-11-2010 21:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1884 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics