I telefonini Nokia non evitano l'autovelox

Secondo numerosi "cuggini", un Sms manderebbe in tilt il rilevamento della velocità. Ma è solo una leggenda metropolitana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2000]

I telefonini Nokia continuano ad essere al centro della fantasia dei "cuggini" inventori di leggende metropolitane: una volta girava la voce che veniva regalato un telefonino in omaggio a chi arrivasse a terminare il giochino "Snake"; da qualche giorno circola insistentemente la voce che, mandando un Sms, è possibile farsi segnalare la presenza di dispositivi Autovelox. Secondo alcune versioni tale opzione funzionerebbe solo in Svizzera, ma non manca chi giura di aver evitato multe salatissime anche in Italia. Il messaggio è partito da it.tlc.hardware.nokia, e recita:

"Chi decide di recarsi in Svizzera in auto e possiede un cellulare Nokia può tranquillamente evitare le multe per eccesso di velocità. Per poter sapere in anticipo che su una strada o autostrada è presente un radar della velocità, è sufficiente possedere un cellulare Nokia (3210, 5110, 6110/50, 7110, 8210, 8810/50) ed impostarlo come segue: andate nel menu IMPOSTAZIONI e scegliete IMPOSTAZIONI DI SICUREZZA."

"A questo punto trovate l'opzione GRUPPO CHIUSO DI UTENTI e scegliere la voce SI oppure IMPOSTATO. Ora il telefono vi chiederà di immettere un numero: voi immettete 500."

"Il Gruppo Chiuso di Utenti è stato impostato e potete tornare indietro. Sul display, sotto il nome dell'operatore, apparirà il simbolo di un radar con scritto vicino 500 (nel 7110 appare solo il numero). Questo numero rappresenta i metri che separano il cellulare dal radar."

"Quando siete in Svizzera, con qualunque operatore vi agganciate (diAx Swiss, Orange, Swiss GSM), il cellulare comincerà a suonare per avvisarvi della presenza del radar e voi avrete 500 metri di spazio per portare la vettura sotto il limite consentito (50 Km/h in città, 80 Km/h fuori città e 120 Km/h in autostrada)."

Quella riportata è la leggenda metropolitana originale, ma abbiamo già osservato alcune interessanti varianti che abbassavano il numero del gruppo chiuso utenti a 40. La notizia si è diffusa con una velocità incredibile: anche molti scettici si sono lasciati convincere, biascicando scuse del tipo "Anche se non può funzionare, io ci provo lo stesso, tanto male non fa. E se funziona risparmio."

Inutile dire che anche in questo caso si tratta di una notizia assolutamente priva di fondamento; se non ci credete telefonate alla Nokia e, già che ci siete, chiedete loro di inviarvi un telefonino perché avete terminato Snake.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2051 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics