La musica di EMI su Rapidshare

La major accusa MP3tunes di ospitare link illegali a materiale protetto. Ma sarebbe proprio EMI la prima a caricare i brani su Rapidshare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2010]

EMI Mp3 Rapidshare Michael Robertson

Da più di tre anni EMI sta conducendo una battaglia legale contro Michael Robertson, fondatore di MP3.com e più recentemente di MP3tunes.

L'accusa è di violazione delle leggi sul copyright: il suo sito avrebbe contenuto link a materiale ospitato da Rapidshare.

L'ultima mossa in questa vicenda è opera di Robertson, il quale ha annunciato di essere in possesso di prove inconfutabili del fatto che EMI stessa avrebbe caricato gli MP3 dei propri brani su Rapidshare.

EMI infatti, pur avendo sempre definito ufficialmente Rapidshare come "un noto paradiso dei pirati", vi avrebbe caricato i propri MP3 affinché si diffondessero in maniera "virale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Allora, andiamo con ordine... :) Innanzitutto c'è da definire cosa è il Dominio Pubblico (Public Domain). Le Opere che sono, appunto, di Dominio Pubblico sono quelle che non sono coperte da proprietà intellettuale. Tuttavia se questa si trova nel "Public Domain" (es: viene pubblicata dall'autore o dal detentore dei diritti... Leggi tutto
11-12-2010 21:00

Direi che anche questa volta non c'è nulla di nuovo sotto il sole: ti creano il bisogno, ti danno la possibilità di soddisfarlo un poco gratis così ti invogliano a volerne sempre di più, poi ti dicono che se ne vuoi ancora paghi e se non paghi si fanno pagare anche quello che ti hanno già "regalato"... solo che te lo fanno... Leggi tutto
11-12-2010 15:51

sono perfettamente d'accordo con te. Perchè cercare una strada nuova quando la vecchia aveva dimostrato "di funzionare così bene" ;)
9-12-2010 19:34

Solo che dopo ti fa causa... Leggi tutto
9-12-2010 18:39

non che la cosa sia una novità, questo genere di atteggiamento c'è sempre stato anche nel mondo del software. Ricordo che ai tempi lo stesso Gates non si scandalizzava affatto per la scopiazzatura di sistemi operativi e suite da ufficio: sul lungo periodo ha dimostrato ampiamente di avere ragione. Aveva un buon prodotto ed è diventato... Leggi tutto
8-12-2010 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3703 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics