La musica di EMI su Rapidshare

La major accusa MP3tunes di ospitare link illegali a materiale protetto. Ma sarebbe proprio EMI la prima a caricare i brani su Rapidshare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2010]

EMI Mp3 Rapidshare Michael Robertson

Da più di tre anni EMI sta conducendo una battaglia legale contro Michael Robertson, fondatore di MP3.com e più recentemente di MP3tunes.

L'accusa è di violazione delle leggi sul copyright: il suo sito avrebbe contenuto link a materiale ospitato da Rapidshare.

L'ultima mossa in questa vicenda è opera di Robertson, il quale ha annunciato di essere in possesso di prove inconfutabili del fatto che EMI stessa avrebbe caricato gli MP3 dei propri brani su Rapidshare.

EMI infatti, pur avendo sempre definito ufficialmente Rapidshare come "un noto paradiso dei pirati", vi avrebbe caricato i propri MP3 affinché si diffondessero in maniera "virale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Allora, andiamo con ordine... :) Innanzitutto c'è da definire cosa è il Dominio Pubblico (Public Domain). Le Opere che sono, appunto, di Dominio Pubblico sono quelle che non sono coperte da proprietà intellettuale. Tuttavia se questa si trova nel "Public Domain" (es: viene pubblicata dall'autore o dal detentore dei diritti... Leggi tutto
11-12-2010 21:00

Direi che anche questa volta non c'è nulla di nuovo sotto il sole: ti creano il bisogno, ti danno la possibilità di soddisfarlo un poco gratis così ti invogliano a volerne sempre di più, poi ti dicono che se ne vuoi ancora paghi e se non paghi si fanno pagare anche quello che ti hanno già "regalato"... solo che te lo fanno... Leggi tutto
11-12-2010 15:51

sono perfettamente d'accordo con te. Perchè cercare una strada nuova quando la vecchia aveva dimostrato "di funzionare così bene" ;)
9-12-2010 19:34

Solo che dopo ti fa causa... Leggi tutto
9-12-2010 18:39

non che la cosa sia una novità, questo genere di atteggiamento c'è sempre stato anche nel mondo del software. Ricordo che ai tempi lo stesso Gates non si scandalizzava affatto per la scopiazzatura di sistemi operativi e suite da ufficio: sul lungo periodo ha dimostrato ampiamente di avere ragione. Aveva un buon prodotto ed è diventato... Leggi tutto
8-12-2010 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1350 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics