Wikileaks e il bug del cloud computing

Wikileaks è l'estremo fenomeno che mette in dubbio la validità del paradigma del cloud computing. Ecco perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2010]

Wikileaks cloud computing

Già in passato avevamo trattato il cloud computing volendo fornire degli spunti di consapevolezza in merito al significato legale oltre che tecnico del paradigma.

Oggi Wikileaks e la sua attività ci consentono di aggiungere un nuovo tassello a ciò che concretamente occorre considerare nelle attività di esternalizzazione nella "nuvola".

Per capire in che modo questa faccenda abbia a che fare con il cloud computing è necessario ricordare a grandi linee come Internet è strutturata.

Per accedere a un contenuto della Rete devo prima conoscere l'indirizzo IP (numerico): se conosco soltanto quello mnemonico - come è normale che avvenga - devo passare attraverso un sistema di trasformazione che cambi l'indirizzo alfanumerico in quello numerico.

Questa sistema consiste in alcuni server sparsi per il mondo e denominati root nameserver.

Vi sono 13 organizzazioni che possiedono altrettanti root nameserver, la maggior dei quali parte si trova agli Stati Uniti.

È ovvio che fisicamente i server si trovino sia sul suolo americano che replicati in altri continenti: ciò garantisce un accesso alle informazioni più immediato, tuttavia la dipendenza politica è ugualmente estremamente ridotta.

Chiarito questo punto e considerando chi oggi è in grado di fornire servizi cloud efficienti, si constata che chiunque sfrutti il paradigma cloud debba obbligatoriamente disporre di alcune informazioni senza le quali non si può accedere o utilizzare la propria rete di servizi digitali.

Il caso Wikileaks ha dimostrato proprio questa dipendenza da alcuni nodi indispensabili, dipendenza che possiamo considerare un "bug" fondamentale del cloud computing: l'attività promossa dal sito l'ha esposto a un oscuramento realizzabile senza troppe difficoltà, seguito peraltro da un blocco ai servizi finanziari dei suoi gestori.

Da un lato, dunque, il cloud computing è una formidabile occasione di sviluppo a basso costo e un'eccellente soluzione dal punto di vista informatico per ciò che riguarda la distribuzione del carico; dall'altro lato prima di spostare tutte le attività "nella nuvola" forse sarebbe opportuno bilanciare i nodi critici del sistema Internet, magari in salsa open.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

E' un servizio che offro anche ad aziende più piccole. Un giorno senza internet può significare grosse perdite, differenziare con un'HDSL ed un'Hiperlan è una soluzione che non comporta spese eccessive. Leggi tutto
27-12-2010 12:22

Oppure Telecom o Colt che fanno sto mestiere da quando esistono ... il principio dell'anello debole è vero in assoluto, solo che ci si deve per forza fidare di qualcuno! No? E se non ti fidi ti metti cintura e bretelle: una banca che io conoscevo aveva e sicuramente ha ancora adesso due linee dati dedicate per ogni agenzia collegata... Leggi tutto
27-12-2010 11:50

Per ovviare ai problemi di sicurezza del cloud ai (miei) clienti porto una linea (mia) instradata su una (mia) rete che arriva al (mio) datacenter senza passare per alcun intermediario, certo... L'anello debole potrei essere io...
25-12-2010 23:17

Esatto. In un ottica militare questo può accadere, ma poi diventando internet "civile" è più semplice affidarsi alla semplicità router. Volendo gli puoi far fare il giro del mondo, oppure "aggirare" (internet possiede diversi snodi come se fossero incroci) eventuali ostacoli messi da uno Stato. Esempio: Se il... Leggi tutto
25-12-2010 21:29

Aspetta, lasciami pensare perché 'sti imbecilli hanno dimenticato una tecnica così efficiente... Ah, sì, perché se B o C vengono a mancare, D diventa irrimediabilmente irraggiungibile, poi beh, se uno si chiama Tronchetti e possiede tutti gli AS intermedi, credo possa arrischiarsi in tale implementazione. Leggi tutto
25-12-2010 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1870 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics