Wikileaks e il bug del cloud computing

Wikileaks è l'estremo fenomeno che mette in dubbio la validità del paradigma del cloud computing. Ecco perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2010]

Wikileaks cloud computing

Già in passato avevamo trattato il cloud computing volendo fornire degli spunti di consapevolezza in merito al significato legale oltre che tecnico del paradigma.

Oggi Wikileaks e la sua attività ci consentono di aggiungere un nuovo tassello a ciò che concretamente occorre considerare nelle attività di esternalizzazione nella "nuvola".

Per capire in che modo questa faccenda abbia a che fare con il cloud computing è necessario ricordare a grandi linee come Internet è strutturata.

Per accedere a un contenuto della Rete devo prima conoscere l'indirizzo IP (numerico): se conosco soltanto quello mnemonico - come è normale che avvenga - devo passare attraverso un sistema di trasformazione che cambi l'indirizzo alfanumerico in quello numerico.

Questa sistema consiste in alcuni server sparsi per il mondo e denominati root nameserver.

Vi sono 13 organizzazioni che possiedono altrettanti root nameserver, la maggior dei quali parte si trova agli Stati Uniti.

È ovvio che fisicamente i server si trovino sia sul suolo americano che replicati in altri continenti: ciò garantisce un accesso alle informazioni più immediato, tuttavia la dipendenza politica è ugualmente estremamente ridotta.

Chiarito questo punto e considerando chi oggi è in grado di fornire servizi cloud efficienti, si constata che chiunque sfrutti il paradigma cloud debba obbligatoriamente disporre di alcune informazioni senza le quali non si può accedere o utilizzare la propria rete di servizi digitali.

Il caso Wikileaks ha dimostrato proprio questa dipendenza da alcuni nodi indispensabili, dipendenza che possiamo considerare un "bug" fondamentale del cloud computing: l'attività promossa dal sito l'ha esposto a un oscuramento realizzabile senza troppe difficoltà, seguito peraltro da un blocco ai servizi finanziari dei suoi gestori.

Da un lato, dunque, il cloud computing è una formidabile occasione di sviluppo a basso costo e un'eccellente soluzione dal punto di vista informatico per ciò che riguarda la distribuzione del carico; dall'altro lato prima di spostare tutte le attività "nella nuvola" forse sarebbe opportuno bilanciare i nodi critici del sistema Internet, magari in salsa open.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

E' un servizio che offro anche ad aziende più piccole. Un giorno senza internet può significare grosse perdite, differenziare con un'HDSL ed un'Hiperlan è una soluzione che non comporta spese eccessive. Leggi tutto
27-12-2010 12:22

Oppure Telecom o Colt che fanno sto mestiere da quando esistono ... il principio dell'anello debole è vero in assoluto, solo che ci si deve per forza fidare di qualcuno! No? E se non ti fidi ti metti cintura e bretelle: una banca che io conoscevo aveva e sicuramente ha ancora adesso due linee dati dedicate per ogni agenzia collegata... Leggi tutto
27-12-2010 11:50

Per ovviare ai problemi di sicurezza del cloud ai (miei) clienti porto una linea (mia) instradata su una (mia) rete che arriva al (mio) datacenter senza passare per alcun intermediario, certo... L'anello debole potrei essere io...
25-12-2010 23:17

Esatto. In un ottica militare questo può accadere, ma poi diventando internet "civile" è più semplice affidarsi alla semplicità router. Volendo gli puoi far fare il giro del mondo, oppure "aggirare" (internet possiede diversi snodi come se fossero incroci) eventuali ostacoli messi da uno Stato. Esempio: Se il... Leggi tutto
25-12-2010 21:29

Aspetta, lasciami pensare perché 'sti imbecilli hanno dimenticato una tecnica così efficiente... Ah, sì, perché se B o C vengono a mancare, D diventa irrimediabilmente irraggiungibile, poi beh, se uno si chiama Tronchetti e possiede tutti gli AS intermedi, credo possa arrischiarsi in tale implementazione. Leggi tutto
25-12-2010 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics