Teenager, il 14% offrono foto nude in cambio di denaro

Save the Children: aumentano i messaggi a sfondo sessuale, per avere denaro e ricariche telefoniche. Ma solo pochi mesi fa i dati erano differenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2010]

Save the Children foto nude teenager sesso Faceboo

L'associazione Save the Children ha pubblicato i risultati di un'indagine - Adolescenti, sesso, internet e tv: comportamenti virtuali e rischi reali - condotta quest'anno su un campione di 453 ragazzi italiani tra i 12 e i 19 anni d'età.

La ricerca ha permesso di scoprire come Rete, sesso e soldi formino un terzetto irresistibile per molti teenager.

Il 14% di quanti hanno più di 15 anni a il 10% di quanti hanno meno di 15 anni trova normale inviare proprie foto nude in cambio di contanti o ricariche per il cellulare.

Se poi il 41% degli adolescenti usa abitualmente Internet per cercare immagini a sfondo sessuale, il 22% utilizza i mezzi messi a disposizione dalla Rete per conoscere persone con cui avere rapporti intimi.

I social network - Facebook, ovviamente, in testa - sono il sistema più pratico per questi scambi: da un lato gli adolescenti vi trovano i destinatari delle loro foto esplicite o persone con cui fissare appuntamenti a base di sesso; dall'altro coetanei e adulti eleggono i social network a "luoghi di caccia".

In linea di massima gli adolescenti sembrerebbero non essere degli sprovveduti: il 76% sa che i rischi conseguenti a comportamenti di questo tipo superano i vantaggi, e il 29% ammette di ricevere molestie quotidiane via email o SMS.

Emilio Arisi, della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, afferma: "La soglia del pericolo è più bassa nei giovani che trascorrono ore in rete scambiandosi messaggi, foto o video ad alto contenuto erotico. E la nostra pratica clinica ci conferma che gli adolescenti usano sempre meno precauzioni, con un aumento di gravidanze indesiderate e, soprattutto, malattie sessualmente trasmissibili".

A onore del vero va ricordato che sempre Save The Children, pochi mesi fa, rese pubblico un rapporto secondo il quale a condividere le proprie foto di nudo era soltanto l'8% dei quindicenni. Il numero è quasi raddoppiato in meno di un anno?

Chiediamo ai lettori di Zeus News di commentare nel forum qui sotto: in base alla vostra esperienza, i risultati dell'indagine sono attendibili oppure no?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

L'indagine precedente (8%) si riferisce alla fascia 15-17 anni, mentre quella successiva parla di 10% per gli over15. Quindi non è raddoppio, ma è 20% in più. Certo il fenomeno è in rapida crescita, i numeri non possono essere precisi, però a quanto pare è un fenomeno reale e preoccupante. Oppure può essere come dice Zorro, che quei... Leggi tutto
4-1-2011 11:34

Non è che qualcuno sta manipolando o fornendo dati per dimostrare ancora una volta le "nefandezze" di Internet a coloro - e sono i più - che già hanno una conoscenza limitata o distorta di Internet :?:
19-12-2010 19:43

Concordo con Merlin dove sono i genitori? Hanno delegato la loro funzione ad internet o a i cellulari? non dico che si debbano spiare ma avere un rapporto di fiducia reciproco potrebbe aiutare.
17-12-2010 18:51

Burka per tutte e nerbate in piazza al venerdì. :twisted: Leggi tutto
17-12-2010 05:15

{Robert Maroon}
Dati conservativi. Leggi tutto
16-12-2010 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Realtà aumentata
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3100 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics