La sbobinatura oggi si fa sul web

Lezioni universitarie, interviste, appunti, interventi: Trascrivi permette di trasformare automaticamente i file audio in documenti di testo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2010]

Trascrivi sbobinatura web

Trascrivi è un servizio web che permette di "sbobinare" automaticamente qualunque file audio (MP3, WAV, OGG, WMA, AVI, MP4, MOV, WMV) senza bisogno di installare software sul proprio PC.

Una volta completata la registrazione sul sito è sufficiente inviare il proprio file tramite l'apposito form.

Il sistema, dopo aver verificato la qualità dell'audio, invia all'utente la trascrizione di una porzione del testo affinché possa valutarne la qualità; se risulta soddisfacente l'utente può quindi procedere con la trascrizione dell'intero testo.

Sono due le modalità disponibili. La prima è Easy, che offre una trascrizione senza alcun intervento a livello sintattico o testuale.

La modalità easy riproduce in forma scritta ogni parola pronunciata dall'oratore e conserva tutti gli elementi del parlato come ripetizioni, periodi interrotti, autocorrezioni e via dicendo.

Con questa modalità, il prezzo per la trascrizione di un file audio della durata di un'ora va da 29 euro circa per avere la trascrizione entro un'ora dall'upload del file a 17 euro per averla entro 48 ore.

Se si sceglie la modalità Pro, invece, la trascrizione viene sottoposta al controllo di un professionista che interviene sul testo così da renderlo leggibile, scorrevole e adeguato alle specifiche esigenze del cliente.

Nella fase di rilettura vengono corretti gli errori di pronuncia, eliminati gli elementi del parlato che non hanno rilevanza nella forma scritta (esitazioni, riformulazioni, intercalari), controllata la grafia di nomi stranieri, sigle e nomi propri.

I tempi e i costi di questa seconda modalità vengono forniti ad hoc una volta effettuato l'upload del file.

La tecnologia utilizzata da Trascrivi è stata realizzata dall'azienda italiana Cedat 85 ed è un sistema di riconoscimento automatico del parlato speaker indipendent, in grado cioè di trascrivere il parlato di qualsiasi persona senza bisogno di un addestramento specifico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

ViaVoice è un sistema 'speaker dependent', quindi lavora in seguito a un addestramento su un singolo profilo vocale; su questo dà poi ottimi risultati, ma se cambia la voce il sistema non dà più la stessa prestazione. Il nostro sistema, invece, appartiene a una tecnologia di ultimissima generazione ed è 'speaker independent', quindi... Leggi tutto
30-12-2010 16:10

Effettivamente sì, il sistema è stato "addestrato" a riconoscere una gran varietà di pronunce regionali anche marcate, attraverso la grossa mole di dati differenziati che è stata immessa. Ovviamente il trattamento è tutto fatto sulla lingua italiana e i suoi regionalismi non però sui dialetti che sono vere e proprie lingue... Leggi tutto
30-12-2010 16:05

:lol: Anche l'Onorevole Di Pietro potrebbe mettere in crisi la Tecnologia! :lol: Leggi tutto
28-12-2010 10:57

Adesso provo a mandargli un file audio con un'intervista di Materazzi (il calciatore). Se riescono a cavarne un testo comprensibile in lingua italiana sono degli autentici fenomeni.
27-12-2010 12:12

Secondo me l'hanno testato su un discorso di Ciriaco De Mita che fece sbiellare l'interprete dell'Onu il quale si lasciò scappare in cuffia a tutti i diplomatici "ma che lingua parla questo?" :old: Leggi tutto
27-12-2010 11:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4239 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics