Le app che ci scrutano

Troppe app per iPhone e Android invierebbero in maniera occulta dati sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2010]

Smartphone sempre con noi, disponibili per navigare, trovare un ristorante, leggere una notizia, connettersi al forum preferito, ascoltare musica, inserire tweet e comunicare con gli amici su Facebook, e magari anche giocare.

Una app per ogni cosa è stata la filosofia vincente di casa Apple, ben seguita dall'Android store. Ma tutto ciò avrebbe un prezzo in termini di palesi violazioni della privacy, come già altre volte Zeus News ha denunciato.

In una recente indagine il Wall Street Journal sostiene infatti che l'iPhone e gli smartphone che utilizzano Android, dopo una attenta analisi, rivelerebbero a svariate società innumerevoli dati personali dell'utente in maniera assolutamente non trasparente.

Il quotidiano ha analizzato 101 delle applicazioni più popolari, tra utilità e giochi, disponibili per i due citati sistemi operativi: di queste ben 56 inviano il seriale identificativo del telefono, il noto codice Imei; 47 trasmettono la localizzazione dell'utente, 5 invierebbero anche dati personali quali età o sesso.

E' vero che l'iPhone ha sistemi di protezione della privacy, come sostenuto da un portavoce della Apple; ma, dice il WSJ, questi sistemi sarebbero facilmente aggirabili. Ad esempio la famosa applicazione Pandora per ascoltare musica invierebbe a ben otto società di tracciamento svariati dati tra cui codice Imei, età, sesso e posizione dell'utente.

Analogo trattamento sarebbe riservato dal gioco Paper Toss, disponibilie sia per iPhone che per terminali Android, che trasmetterebbe dati ad almeno cinque agenzie pubblicitarie. Stesso comportamento tenuto da TextPlus 4, nota app per iPhone per chattare: invierebbe a otto società l'ID del telefono e a un paio di altre anche il numero del telefono assieme a età e sesso dell'utente.

Spesso non c'è colpa dell'utente in quanto sovente le app non danno la possibilità di settare un livello di privacy, non chiedono il permesso per inviare i dati, in forte contrasto con la regola di casa Apple secondo cui nessun dato può essere inviato dal terminale senza il preventivo consenso dell'utente. In più ben 45 delle 101 app testate non hanno alcuna policy per la tutela della privacy e ne Apple ne Google la richiedono.

L'utente e il suo smartphone "tutto fare" appaiono sempre più come target pubblicitari, semplici dati da tracciare, gestire, profilare perchè il mercato, in forte espansione, è troppo ghiotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Verissimo. Dovrebbero essere chiare le app, ognuna specificare quali dati utilizza e chiederci il consenso.. ok alcuni dati sono per darci i servizi e come detto giustamente da Dany88 per non far in modo che gli utenti scarichino le app demo all'infinito senza poi comprarle mai, ma gli altri dati ? :roll: è ovvio che sono una risorsa... Leggi tutto
22-12-2010 00:04

il seriale identificativo inviato, non è il codice imei, ma il codice udid che identifica univocamente un iphone, ma in realtà che sia o no violazione di privacy è tutta da dimostrare, alcune app lo usano per fare statistiche, altre per dare servizi (per esempio se si salva l'udid sul server, l'utente non può registrarsi 2 volte ed... Leggi tutto
21-12-2010 20:55

Veramente anche Microsoft Windows® Phone 7 e quelli dei sistemi operativi dei PC. :twisted: Ciao Leggi tutto
21-12-2010 19:56

Il problema non è che mandino via i dati, ma che non lo dicano. Niente è completamente gratuito. L'importante è che il prezzo (invio di miei dati) sia chiaro prima di scaricare l'applicativo. Dopodichè io decido se ne vale la pena o no. Anche le caselle e-mail cosiddette gratuite costano in termini di mancanza di privacy (l'operatore... Leggi tutto
20-12-2010 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6106 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics