L'adattatore Powerline multiplo

Sweex presenta un adattatore che trasforma la rete elettrica di casa in una LAN e offre tre porte Ethernet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2011]

adpt

Di adattatori di questo genere se n'erano visti parecchi, dai più comuni che promettono 85 Mbit/s teorici - e che poi in pratica mostravano la corda non appena il carico diventava appena appena elevato - a quelli a 200 Mbpit/s, che tuttavia di regola non offrono la comodità di più connettori Ethernet in uscita e un accettabile bitrate per le applicazioni più bisognose di risorse.

Eppure il campo di applicazione è assai vasto: permettono infatti di non dover ricorrere a cablaggi incompatibili con il quieto vivere casalingo e per altro sono ideali per collegare tra loro diversi dispositivi senza ricorrere per forza alla tecnologia Wi-Fi.

Così sembra degno di attenzione il nuovo Sweex Adapter LC206 che promette di realizzare collegamenti sicuri, affidabili e costanti connettendo in rete svariato hardware (router, decoder, console ecc.) e non solo il PC.

La riservatezza della trasmissione dati è assicurata da una chiave AES a 128 bit e la portata è di 200 metri (in teoria, ma in pratica si dovrebbe dimostrare sempre sufficiente per qualsiasi tipologia di abitazione) nel rispetto delle norme HomePlug 2.0 AV.

L'adattatore presenta il solito bottoncino di inserimento per la configurazione automatica, offre 3 porte Ethernet e con i suoi cinque LED permette all'occorrenza un controllo visivo di funzionamento; la garanzia è quasi esagerata, poiché si estende a 10 anni oltre alla solita di durata biennale imposta dalla legge.

Uniche note negative sono il prezzo, che di listino sfiora i 90 euro (anche se probabilmente si potrà trovare scontato in negozio o nelle grosse catene di distribuzione) e la mancanza - forse voluta - di una presa passante, che impedisce l'uso delle prese elettriche a muro quando sia montato il dispositivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Vedi sopra, non tutti gli apparecchi con ethernet hanno la possibilita' dell'opzione wifi e il cablaggio di cavi UTP (o STP, FTP, ecc.) potrebbe essere un problema Per il prezzo sarebbe utile sapere se e' riferito al singolo adattatore o ad una coppia di adattatori Leggi tutto
22-1-2011 18:51

Beh, non a tutti piace il wi-fi... Leggi tutto
19-1-2011 19:20

si bhè è una buona soluzione, però considera anche la possibilità di coprire il tutto con un paio di access point. Leggi tutto
19-1-2011 15:03

Perfetto, tolto il fatto che possono incontrare problemi e passando da una stanza all'altra il segnale si può attenuare o risultare disturbato. Io ho due studi professionali e molti PC sparsi per la casa: la necessità di spostarmi da una stanza all'altra comporta qualche scomodità. Avevo pensato di cablare tutta la casa appena possibile... Leggi tutto
19-1-2011 14:25

ancora!....sono anni che ci sfracellano i cosiddetti con 'sta storia! Va bene, ma chissenefrega! Ma chi è che vuole farsi la LAN dal salotto al cesso? Da quando hanno inventato 'sta "innovazione" hanno anche inventato, venduto e distribuito le reti wireless :?
19-1-2011 01:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2068 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics