Facebook piace a tutti, meno che ai giapponesi

Gli utenti del Giappone sono solo 2 milioni. La maggioranza preferisce non divulgare la propria reale identità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2011]

Facebook non piace in Giappone 2 milioni utenti

Facebook ha quasi 600 milioni di utenti in tutto il mondo e sembra avere iniziato una marcia di conquista ormai inarrestabile.

A guardare bene i dati, tuttavia, si scopre che la febbre del "sito in blu" non ha contagiato quasi per nulla il Giappone, dove Facebook ha appena 2 milioni di utenti (circa il 2% della popolazione totale).

Non si tratta di una disaffezione completa dei giapponesi verso i social network, ma proprio di una scarsa propensione verso Facebook: complessivamente, infatti, gli utenti di reti sociali sono circa 20 milioni.

Costoro sono però sparsi su altri siti come Mixi, Gree e Mobage Town, il cui funzionamento è nella sostanza simile a quello di Facebook ma con una differenza importante, almeno per il Giappone: non si usano i nomi veri, ma dei nickname.

L'impossibilità di nascondersi dietro un nick sarebbe proprio il motivo per cui la creatura di Zuckerberg non riesce a sfondare nel Paese del Sol Levante, dove i navigatori preferiscono mascherarsi dietro il relativo anonimato di un nome di fantasia prima di mettere comunque in piazza il proprio status. L'articolo continua sotto

Su siti come Mixi i giapponesi parlano di sé stessi, di quello che fanno e delle loro vite, ma stanno bene attenti a non pubblicare dettagli troppo rivelatori, che possano portare gli eventuali visitatori ad associare un'identità reale a quella virtuale: se caricano delle foto, difficilmente ritrarranno loro stessi.

Per tutti questi motivi Facebook non sembra avere speranze, eppure il social network per antonomasia - almeno da noi - non si dà per vinto: presto partirà in Giappone una campagna pubblicitaria, sul cui successo non è però automatico scommettere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In Cina si ma in Giappone no! Semmai in Giappone esistono leggi sulla privacy che la vedo dura per facebook! :lol: Ciao Leggi tutto
12-1-2011 20:11

Non mi risulta che ci sia una censura in Giappone, se non quella degli organi genitali nei filmini aumma aumma. Leggi tutto
12-1-2011 08:44

Nessun problema, anche i giapponesi sono in grado di inventarsi un nome fittizzio, il problema non e' la privacy ma la mostruosa popolarita' di Mixi, che e' nato in Giappone prima di Facebook e ha ormai 30 milioni di utenti (dice wikipedia) tra cui guardacaso anche utenti doppi, a riprova che l'uso di nickname non e' affatto... Leggi tutto
12-1-2011 02:22

e fanno bene, se vado solo a pensare che ormai ci sono le ragazzine che vanno a mettere le foto di loro al mare, indirizzi, ... ma robe da matti, ormai la privacy non esiste più ! E comunque in cina e in giappone censurano da matti i siti, prima o poi anche facebook verrà censurato lì.
11-1-2011 17:42

{nickmane}
io sono iscritto da tempo su facebook, con un nickname e usando una casella di posta elettronica creata ad hoc e mai più utilizzata, che problema c'è? Leggi tutto
11-1-2011 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5917 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics